SABINIANO
Antonio Sennis
Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] nel luglio del 593 fu poi nominato apocrisario a Bisanzio da papa Gregorio. In tali vesti S. dovette anzitutto dare applicazione alle direttive papali in Dalmazia. L'esarca Romano appoggiava infatti l'elezione ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] di questa trasformazione? Si sentirono diversi dai loro padri o nonni? E perché?
La velocità del tempo
Le lancette del nostro orologio scorrono sempre con lo stesso ritmo. Osservando la storia degli uomini ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Napoli 1768 - Pesaro 1838), difensore a oltranza dei privilegi ecclesiastici e feudali, sostenitore della monarchia assoluta, fu nel 1799 imprigionato e condannato a morte per sospetto di congiura sanfedista. Liberato dal cardinale Ruffo, durante la reazione fu ancora processato e relegato al confino sino al 1801. Nel 1806 seguì i Borboni in Sicilia, e alla restaurazione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] .
Non si hanno altre notizie sul D. dopo questa data.
Aveva sposato Leonora; figlia di Federico Fieschi; ebbe tre figli: Antonio, che sposò Costanza di Chiaramonte, Enrico, che sposò Caterina dei marchesi di Clavesana, e Giorgio.
Fonti e Bibl.: G. B ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato
**
Nacque a Cellino nel 1485, terzogenito di Andrea Matteo e di Isabella Piccolomini d'Aragona. Al momento della rivolta di Atri contro il duca (1504), trovò [...] la morte del fratello maggiore Gian Francesco e del padre Andrea Matteo e la ribellione di suo nipote Giulio Antonio conte di Conversano, rimasto unico erede del patrimonio degli Acquaviva, riuscì, dopo una difficile e costosissima causa col fisco ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] - verso la fine del sec. XV - Pulione e poi Buglio. Quest'ultima forma si trova già nelle carte del principio del sec. XVI e s'alterna con l'altra latineggiante di Pulio, Pulione.
Il B. nacque da Liotta ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] del titolo di marchesi d'Ayamonte.
Aveva ricoperto importanti uffici in patria e faceva parte del Consiglio segreto di Filippo II, quando, nel 1573 fu inviato in Italia quale governatore dello Stato di ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] Il padre infatti era stato prefetto di Alba e mastro auditore camerale. Quali siano stati i primi uffici esercitati dal B. non è noto; da una sua lettera del 1696 diretta a Vittorio Amedeo II e contenente ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] militare obbligatoria. L'abolizione della leva militare, prevista per il 2007 dalla legge approvata dal Parlamento nell'ottobre 2000 e anticipata di due anni dal disegno di legge licenziato dalla Camera ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] dei rifugiati, che sarebbe però entrata in vigore solo nell’aprile 1954.
A oggi sono 148 gli Stati firmatari della convenzione, che stabilisce all’articolo 1 la definizione attualmente vigente di ‘rifugiato’ ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...