Figlio dell'oratore Marco Antonio e zio del triunviro omonimo. Partigiano di Silla, si arricchì con le proscrizioni derivandone noie giudiziarie e la nota censoria (70 a. C.). Pretore (66) e console (63), [...] combatté e sconfisse Catilina a Pistoia. Nel 59, per oscuri motivi, fu mandato in esilio a Cefallenia. Tornato a Roma per grazia di Cesare (44), fu censore nel 42 ...
Leggi Tutto
RIOS MORALES, Juan Antonio
Uomo politico cileno, nato a Cañete il 10 novembre 1888, morto il 27 giugno 1946. Avvocato, per quattro legislature deputato, militante nel Partito radicale di cui fu per due [...] volte presidente, tenne sotto il presidente Alessandri i Ministeri dell'interno e della giustizia (1932). Nel febbraio 1942 venne eletto da una coalizione alla presidenza della repubblica, che, in una ...
Leggi Tutto
Storico spagnolo, morto a Pamplona il 15 luglio 1949.
Completata in dieci volumi la sua Historia de España y su influencia en la historia universal (Barcellona 1918-1940), si è poi dedicato a studî di storia medievale e del periodo coloniale: Cristobal Colón (1947); Génesis dei descubrimiento (1948) ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] fu chlamato al Ministero delle finanze nel 1926. Abbandonò il potere alcuni giorni dopo, in seguito ad uno dei numerosi movimenti di assestamento della situazione interna del Portogallo. Di nuovo chiamato ...
Leggi Tutto
Patriota (Colle di Bulgheria, Salerno, 1764 - Salerno 1828). Sacerdote, fu arrestato durante la reazione del 1799. Iscrittosi alla Carboneria, fu eletto al parlamento napoletano del 1820. Nel 1828 fu tra i capi della rivolta del Cilento, ciò che gli valse la fucilazione ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] (Ferdinando, tenuto a battesimo dall'ambasciatore di Toscana a nome del granduca; Gabriele, morto nel 1695, padre di Cosimo Antonio) e sei femmine, tutte sposate a illustri esponenti dell'aristocrazia romana (Laura a M. Carpegna; Dorotea a G. B ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico sudamericano (Cumaná, Venezuela, 1795 - Berruecos, Colombia, 1830). Partecipò alle insurrezioni antispagnole in Venezuela del 1811 e del 1813; costretto all'esilio (1814), nel 1818 raccolse fondi e armi per S. Bolívar nelle Antille e nel 1821 ebbe da questo l'incarico di sottrarre al dominio spagnolo i territorî dell'attuale Ecuador. Liberata Guayaquil, S. marciò su Quito, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] figli del già defunto Giovanni Battista, nel 1575, all'epoca della guerra civile tra nobiltà vecchia e nuova, condivise la scelta politica dei "vecchi" (del resto la sua famiglia era di antichissima nobiltà) ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] , e anche considerando che egli sarebbe stato già assai avanzato negli anni. Il B. ebbe anche una sorella Maria, che sposò Antonio Grosso.
Fonti e Bibl.: Iacobi Volaterrani Diarium Romanum, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIII, 3, a cura di E ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...