LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] .
La formazione e la fondazione dei primi ‘focolari’
Dopo le scuole elementari, Silvia frequentò l’istituto magistrale Antonio Rosmini di Trento, conseguendo a pieni voti l’abilitazione nel 1938. Nei due anni successivi ebbe incarichi nelle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] i santuari di Padova, Loreto, Assisi, La Verna, e a Firenze apprese che il generale l'aveva assegnato alla provincia di S. Antonio di Venezia. La vigilia di Natale era a Roma per l'apertura della porta santa. Nella quaresima del 1575 era di nuovo in ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] Ss. Trinità e santi, la Madonna col Bambino e due santi vescovi, S. Luigi Gonzaga in gloria con i ss. Maddalena, Antonio abate e Antonio da Padova; la chiesa dell'Immacolata una S. Teresa d'Avila proveniente da S. Francesco d'Assisi; quest'ultima una ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] gestarum commentarius, a cura di E. Santini - C. Di Pierro, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XIX, 3, ad ind.; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 5, ad ind.; Bullarum privilegiorum ac diplomatum Romanorum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] in data non nota, risalgono al 1514, quando fondò, a Tito, nella sua provincia, un nuovo convento dedicato a S. Antonio da Padova e quando, nel capitolo riunito ad Assisi, fu nominato commissario generale dell'Ordine presso la Curia romana (24 giugno ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] accreditò il C. quale nunzio apostolico permanente alla corte del re di Spagna Filippo III, in sostituzione del cardinale Antonio Caetani, e il 17 dicembre di quello stesso anno aggiunse al suo titolo episcopale di Amelia quello di maggior risonanza ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] ), 1, pp. 21-23; A.F. Doni, Lettere (1547), in P.F. Grendler, Critics of the Italian world (1530-1560). Anton Francesco Doni, Niccolò Franco and Ortensio Lando, Madison-Milwaukee-London 1969, pp. 250-252; S. Ciampi, Bibliografia critica delle antiche ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] di M. (Girolamo da Forlì, p. 4).
Nel 1457 il corpo di M. fu traslato in un monumento marmoreo opera di Antonio e Bernardo Rossellino, che era stato fatto erigere dal concittadino dal forlivese Nicolò "de Astis", vescovo di Recanati (conservato nella ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] famiglia la signoria di Castiglione della Pescaia e dell'isola del Giglio, signoria che nel 1464 era passata dal fratello Antonio ad Andrea.
La F., divenuta per matrimonio nipote e cognata dei papi di casa Piccolomini, era anche cugina di Alessandro ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] (1573-78). In quest'ultima carica aggregò alla Compagnia una comunità di pii e zelanti sacerdoti, dimoranti in S. Antonio di Brescia sotto la direzione di Angelo Paradisi; ed ivi istituì un collegio di nobili. Promosse la fabbrica delle chiese ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...