Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] in battaglia: Cesare, Augusto, Catone, Roberto d’Angiò, Costantino e Carlo Magno37.
Un altro speculum celebre è quello di Antonio de Guevara, il Reloj de principes, cui si affianca un altro scritto storico-erudito di Guevara, il Libro áureo de Marco ...
Leggi Tutto
rondò letteratura Componimento poetico originariamente musicato e cantato che accompagnava un ballo in tondo. Derivante dal rondeau (o rondel) francese, ebbe scarso seguito in Italia, dove fu detto anche [...] verso del ritornello è integralmente ripetuto nella seconda sede delle strofe. Dopo qualche saggio trecentesco (nei trattati di Antonio da Tempo e Gidino da Sommacampagna), cadde in disuso, a differenza della forma musicale. Ne scrissero ancora M ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] sguardo alle note storiche e di commento apposte a testi machiavelliani o in questo volume ai testi di Donato Giannotti, Antonio Brucioli, Bartolomeo Cavalcanti; si dia poi uno sguardo alle note relative ai testi di Giambullari e di Ammirato. Nelle ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] letteraria ed ebbe modo di frequentare i dotti e i poeti che si riunivano presso la corte di Casale, come Antonio Astesano, Giovan Mario Filelfo, Ubertino Clerico da Crescentino, Francesco Capra ed altri. Inoltre il D. entrò ben presto in contatto ...
Leggi Tutto
Medico e letterato spagnolo (Madrid 1887 - ivi 1960); alternò gli studî di medicina (professore di patologia medica a Madrid, si occupò specialmente di endocrinologia, con ricerche sulle gonadi e sulla [...] saggi storici, nei quali esamina al lume della scienza biologica personaggi, epoche, costumi, miti spagnoli ed europei. Scrisse eleganti biografie, fra le quali Enrique IV de Castilla (1934); El conde Duque de Olivares (1936); Antonio Pérez (1947). ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] nelle Vite il suo insegnamento (VII, pp. 6 s.) e menziona il L. nella biografia di suo nipote, il pittore Giovanni Antonio Lappoli.
La condotta del L. avrebbe dovuto terminare il 4 genn. 1503, ma terminò nell'estate del 1502, quando prese parte alla ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista
Paul Oskar Kristeller
Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] 1476 ad Alessandro Braccesi come "vir apprime Latinis Graecisque literis eruditus" (ibid., p. 673), e insieme con Giorgio Antonio Vespucci gli scrive nel 1481, mandando i saluti anche al padre Roberto (ibid., p. 842). Nella Theologia Platonica (lib ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] passo a passo" (Luisa Bergalli); o del C. per i Gozzi: "Carlo, difensore, anzi redentore delle Muse", o ancora "Ho qui Antonio [rivolto allo Zatta, suo editore] d'amici una brigata / che per il Gozzi si faria smembrare", e infine "quel sangue e quel ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Trieste 1880 - Firenze 1958), figlio di Giuseppe. Redattore per lunghi anni del Corriere della sera, in cui, con lo pseudonimo di Panfilo, si occupò prevalentemente di [...] ), sulla vita amorosa del Foscolo, i taccuini di viaggio Terre e cieli (1933); Giorni e notti (1941); la biografia L'esule fortunato: Antonio Panizzi (1945); le prose di Villa al fronte (1946); i volumi di poesia Un ospite della vita (1953) e Età (5 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] . Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, III, Roma 1896, pp. 327-330; L. Katuskina, Il libro dei contratti del notaio Antonio Bonizi… 1417-1425, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., VIII (1968), 1, pp. 109-176; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...