Giurista ed epigrammista (Torino 1709 circa - Vinovo 1782). Fu senatore a Torino. Ebbe fama per le strofette dei pronostici nel Palmaverde, per le Favole d'Esofago da Cetego, parodia delle favole settecentesche, e, soprattutto, per l'Adramiteno (post., 1790), parodia degl'insulsi libretti per melodramma del tempo. Collaborò, anonimo, alla Pratica legale (1772) di P. G. Galli della Loggia ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (1724-1772). Fu uno dei fondatori dell'Arcádia Lusitana e traduttore di Orazio. Svolse interessanti idee sulla drammatica nell'atto unico Theatro Novo (1766; pubbl. post. 1778) e legò il suo nome all'armoniosa Cantata de Dido inserita in Assembleia ou Partida (pubbl. post., 1778), satira della società contemporanea rappresentata nel 1766 ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Cadice 1789 - Madrid 1865), autore di scritti politici e di opere di critica letteraria tra cui una Historia de la literatura española, francesa, inglesa e italiana en el siglo XVIII (1845); Recuerdos de un anciano e Memorias sono due opere autobiografiche (pubbl. postume) di notevole interesse storico ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Santiago 1818 - ivi 1853), di scuola romantica, autore di colorite pagine descrittive, Las ferias de Madrid (1845). Raccolse inoltre leggende galleghe e collaborò, con lo pseudonimo di El doctor Malatesta, a varî periodici, tra cui El recreo compostelano e El imparcial ...
Leggi Tutto
Scrittore cileno (n. Ancud 1874 - m. 1938), autore di varie opere in prosa e in versi, fra cui Campo lírico (1900), Dilectos decires (1912), Laudatorias heróicas (1918), un dramma in versi El paladín trovador (1919), un romanzo La diamantina fortaleza (1929), ecc ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Rio de Janeiro 1846 - Lisbona 1883). Ricche di descrizioni pittoresche raccolte con precisa sobrietà sono le sue Miniaturas (1870) e i Nocturnos (1882), opere nelle quali sono evidenti gl'influssi di Leconte de Lisle e di Sully-Prudhomme ...
Leggi Tutto
Narratore portoghese (Oporto 1828 - ivi 1859). Rievocò nei suoi romanzi costumi e tradizioni medievali. Pubblicò, fra l'altro, A rua escura (1857), Os tripeiros (1857), e il romanzo psicologico Na consciência (1857) ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. Rio de Janeiro 1830 - perito in mare presso Macaé 1861). Raggiunse la fama con Memorias de um sargento de milicias (1854), romanzo di costume d'intonazione realistica. ...
Leggi Tutto
Poeta burlesco (Pistoia 1436 - Ferrara 1502). Fu alla corte di Niccolò da Correggio e di Ercole I d'Este. Ebbe fama per i suoi Sonetti faceti (oltre 500) su temi burleschi e autobiografici: un gruppo di essi, riferentisi agli avvenimenti dal 1492 al 1502, lo rivelano d'animo libero e geloso della dignità d'Italia ...
Leggi Tutto
Poeta umanista (Palermo 1394 - Napoli 1471). Nel 1420 era a Siena, negli anni seguenti lo troviamo a Firenze e Pistoia da dove, nel 1425, passò a Bologna ove pubblicò l'Hermaphroditus, raccolta di epigrammi licenziosi, satirici ed encomiastici, cui deve la sua fama. Nei primi mesi del 1429 era a Pavia e alla fine dello stesso anno fu nominato poeta aulico di Filippo Visconti e nel 1432 incoronato d'alloro ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...