• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Diritto [10]
Diritto processuale [4]

Il «filtro» al ricorso in Cassazione e i dubbi di costituzionalità.

Diritto (2019)

di Antonio Carratta1. I continui e spesso improvvisati interventi legislativi degli ultimi anni sul processo civile ci hanno abituato, ormai, a prodotti normativi decisamente scadenti. E tuttavia, una [...] cosa è la forma non eccelsa dei nuovi testi norm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il "filtro" al ricorso in Cassazione e la prima pronuncia delle Sezioni unite

Diritto (2019)

di Antonio Carratta1. Con l’ordinanza 6 settembre 2010, n. 19051 le Sezioni unite della Cassazione intervengono per la prima volta sul nuovo art. 360 bis c.Il "filtro" al ricorso in Cassazione e la prima [...] pronuncia delle Sezioni unitec., la cui travagliata introduzione, avvenuta – come noto – con l’art. 47 della l. 69/2009 ... Leggi Tutto

Processo (ragionevolmente) breve

Diritto (2017)

di Antonio CarrattaQuello della «durata ragionevole del processo» è uno dei più rilevanti principi processuali presenti nella nostra Carta costituzionale. Tale principio ha trovato una prima affermazione [...] nell’ordinamento italiano con la ratifica del ... Leggi Tutto

Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013*

Diritto (2017)

di Antonio Carratta e Pasquale D'Ascola**Il contributo esamina le novità normative contenute nel Riforme del processo civile nel Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013*l. Riforme del processo [...] civile nel Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013*l. n. 69/2013* 69/2013*l. 21.Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013*2013, Riforme del processo civile nel Riforme del processo civile ... Leggi Tutto

Giudizio di cassazione e nuove modifiche legislative: ancora limiti al controllo di legittimità

Diritto (2017)

di Antonio CarrattaVengono qui analizzate le conseguenze sul controllo di legittimità delle sentenze dei giudici di merito, che derivano dalle modifiche legislative introdotte con l’art. 54 del D.Giudizio [...] di cassazione e nuove modifiche legislative: ancora limiti al controllo di legittimità 22 giugno 2012, Giudizio di cassazione e nuove modifiche legislative: ancora limiti al controllo di legittimità 83, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La semplificazione dei riti civili: i limiti dello schema di decreto legislativo presentato dal Governo

Diritto (2017)

di Antonio CarrattaLo scorso 9 giugno 2011 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo Schema di Decreto legislativo sulla riduzione e semplificazione dei riti civili contenziosi, in attuazione della legge [...] delega di cui all’art. 54 della legge n. 69/2 ... Leggi Tutto

Per i diritti processuali del fanciullo, a vent'anni dalla Convenzione di New York del 1989

Diritto (2017)

di Antonio Carratta1. – Con la Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 1989 (resa esecutiva in Italia con l. 27 maggio 1991, n. 176), di cui oggi festeggiamo il ventennale, e poi con la parallela [...] Convenzione europea di Strasburgo del 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le nuove riforme del processo del lavoro ed i limiti (incostituzionali) all’effettività della tutela giurisdizionale.

Diritto (2017)

di Antonio Carratta1. Gli artt. 32, 33 e 34 del Le nuove riforme del processo del lavoro ed i limiti (incostituzionali) all’effettività della tutela giurisdizionale.Le nuove riforme del processo del lavoro [...] ed i limiti (incostituzionali) all’effettività della tutela giurisdizionale.Le nuove riforme del processo del lavoro ed i limiti (incostituzionali) all’effettività della tutela giurisdizionale. 1441 quater ... Leggi Tutto

La Corte costituzionale ed il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge».

Diritto (2017)

di Antonio Carratta1. La Corte costituzionale coglie l’occasione della dichiarazione di illegittimità costituzionale l'illegittimità costituzionale dell'art. 391-bis, primo comma, La Corte costituzionale [...] ed il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge».p.La Corte costituzionale ed il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del «giusto processo regolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L'esecuzione forzata indiretta delle obbligazioni di fare infungibile o di non fare: i limiti delle misure coercitive dell'ar

Diritto (2017)

di Antonio Carratta 1. – La novità dell’art. 614 bis L'esecuzione forzata indiretta delle obbligazioni di fare infungibile o di non fare: i limiti delle misure coercitive dell'arp.c. Per effetto del 1° [...] comma dell’art. 49 della l. L'esecuzione forzata indiretta delle obbligazioni di fare infungibile o di non fare: i limiti delle misure coercitive dell'ar 69/2009, trova ingresso nel nostro codice il nuovo ... Leggi Tutto
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Antonio
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...
Antonio
Personaggio teatrale della commedia Il mercante di Venezia di W. Shakespeare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali