MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] dal quale nacquero tre figli maschi ‒ Eustachio e Geronimo morti in età pupillare verso il 1528, ma dopo il padre, e Giovanni Antonio, capostipite dei baroni di Rocca Gloriosa ‒ e tre figlie (se non sono di primo letto): Beatrice e poi Vittoria ed ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Lorenzo il Magnifico, miniate da F. Del Chierico (Firenze, Biblioteca Laurenziana); le Horae di Bona Sforza, miniate da Antonio da Monza (Londra, British Museum). Notevole anche la produzione a stampa, con xilografie. In Francia, legarono il proprio ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] la Signoria invita il podestà di Firenze ad assumere il B., insieme con Nello da San Gimignano, come arbitro nella disputa fra Antonio Mangioni e un gruppo di frati pisani. Altre volte, prima d'allora e in seguito, i documenti ci presentano il B. in ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] ancora in vita nel 1560 quando lo Scardeone scriveva. Tuttavia dalle stesse notizie dello Scardeone sembra possibile escludere che Antonio e Marco fossero fratelli del Bagarotto. Riguardo al primo, infatti, lo Scardeone dice che morì all'età di 79 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] navi, molte delle quali grosse unità, e un esercito di 115.000 uomini, che si concentrarono sulla costa orientale dello Jonio. Antonio tentò invano nel 32 uno sbarco in Italia e flotta ed esercito si riunirono nel golfo di Ambracia per svernare. L ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] porzione di terreno pubblico. Il G. rimase a Bologna per qualche mese in qualità di commissario a fianco del cardinale Antonio Ferreri, nominato il 19 febbr. 1507 legato della città. Sembra che entrambi abusassero del loro ufficio: in particolare il ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] eserciti dell’imperatore Ferdinando II. Anche alcuni fratelli del M. seguirono la stessa strada: due fratelli minori, Antonio e Giovanni Garsia, prestarono sevizio sia nell’esercito imperiale sia in quello pontificio, mentre il fratello maggiore del ...
Leggi Tutto
Marotta, Gerardo. – Avvocato e filosofo italiano (Napoli 1927 – ivi 2017). Laureato con lode in Giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto sul tema “La concezione dello Stato nel pensiero della [...] . Per questo si è avvicinato all’Istituto Italiano per gli Studi Storici fondato da Benedetto Croce e al Gruppo di Studi “Antonio Gramsci”, e poi ha fondato e diretto l’associazione “Cultura Nuova” (1946-53), con la quale ha organizzato conferenze ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Salerno 1932 - ivi 2009). Prof. di diritto commerciale (emerito dal 2007) all'univ. di Salerno, dove ricoprì anche la carica di preside, venne successivamente eletto rettore (1980-87) [...] delle fondazioni e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Per i suoi studi ha ricevuto nel 2005 il premio Antonio Feltrinelli per il diritto dell'Accademia dei Lincei. Si ricordano gli scritti: Manuale di diritto commerciale (1997, in ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] pontificio. Riuscì quindi fortunosamente a raggiungere Modena e vi restò nascosto per circa un mese, sotto il falso nome di Antonio Rinaldi, protetto, fra gli altri, anche da L.A. Muratori. Iniziò, allora, la stesura del Ragguaglio dell'improvviso e ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...