CASAVECCHIA, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472.
La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] il C. vi si fosse recato con la commissione, avuta "dal fratello, di raccomandare alla Santità del papa Giovanni di ser Antonio" (ibid., p. 235), implicato nella congiura del Boscoli. Alla notizia, diffusa da Giuliano Brancacci, il C., di ritorno a ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] con il titolo comitale.
Nel 1681 estinta la linea dei Frichignono conti di Castellengo, Ettore Bonifacio, il F. e Giovanni Antonio ne rivendicarono la successione, come agnati prossimiori, riuscendo nell'intento nel 1684, anche se al prezzo di una ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] per ottenere la scarcerazione di quattro patrioti, arrestati arbitrariamente dai carabinieri, ed a prendere le parti di uno di loro, Antonio Valdré, che nonostante tutto alla fine fu costretto a lasciare il paese.
Sul Valdré l'E. scrisse anche una ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] , che il C. fu temporaneamente destituito dalla carica senatoria.
Nel giugno 1584 l'ambasciatore bolognese a Roma, Antonio Legnani, comunicò al Reggimento il disappunto manifestato da Gregorio XIII di fronte ad alcune allarmanti notizie che gli ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] . Il M. giocò ancora una carta: contattò nuovamente il duca di Lorena e contemporaneamente il segretario di Stato imperiale Antonio Perrenot di Granvelle, senza ottenere nulla. La tregua di Vauchelles, firmata da Francia, Spagna e Impero il 5 febbr ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] , ad nomen; Presidenza del Consiglio, Corrispondenza con le prefetture (1910-11), b. 233; Lucera, Biblioteca comunale R. Bonghi, Carte di Antonio Salandra, b. 1. Inoltre: N. Nasi, Memorie. Storia di un dramma parlamentare, Roma 1951, pp. 45, 97-99; G ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] biografico dei Genovesi, Genova 1936, p. 76; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 159; G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), p. 222; T.O. De ...
Leggi Tutto
CARCANO, Donato
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV da Antonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio.
Si dedicò all'attività [...] la libertà di Milano. Nello stesso anno sposò Beatrice Visconti di Saliceto, dalla quale ebbe cinque figli, Giulio Cesare, Giacomo Antonio, Elisabetta, Bianca ed Elena. Il 6 novembre 1499 ricevette in dono da Luigi XII la metà della valle di Lugano ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] altre sue notizie dopo questa data. Dalla moglie, Caterina, figlia di Francesco Caparagia, ebbe 16 figli; uno di questi, Antonio, rivestì varie cariche nella Repubblica, tra cui quella di ufficiale di Guerra (1438), di console di Caffa (1447), di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] a Matteo di Capua.
Nell'anno successivo, però, l'A., rimasto solo per la partenza del Piccinino, richiamato da Giovanni Antonio Orsini, si trovò a fronteggiare l'offensiva di Matteo di Capua, che ricevuti rinforzi uscì da Chieti, rioccupando le terre ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...