Ultimo rappresentante noto della famiglia dei Ceionî, vissuto all'incirca tra il 392 e il 437. Proconsole d'Africa in gioventù, prefetto dell'urbe nel 415 e nel 421 e del pretorio nel 428-29; si convertì tardi al cristianesimo ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Siviglia 1717 - Città di Messico 1779). Distintosi nella carriera delle armi, nel 1771 fu nominato viceré del Messico che dotò di fortificazioni e di ospedali. Per primo intuì anche le possibilità economiche della vicina California ...
Leggi Tutto
Uomo politico (sec. 14º), fu uno dei quattro vicarî in Sicilia per la regina Maria (1390-1392). Caduto in disgrazia presso il re Martino d'Aragona, fu relegato a Malta, ove si distinse combattendo contro i Barbareschi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] le corrispondenze, come quelle del bibliotecario fiorentino e segretario dell’Arcadia Antonio Magliabechi (1633-1714), del naturalista Antonio Vallisneri e dell’abate Antonio Conti (1677-1749). La diffusione delle conoscenze scientifiche tra un ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] 1985), pp. 42-47; J. Acha, José Tola, catalogo per la iii Bienal de la Habana, Lima 1989; B. Rodríguez, La pintura de Antonio Máro, in Arte en Colombia, 42 (dicembre 1989), pp. 80-83.
Musica. - La musica peruviana del primo quarto del 20° secolo è ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] in Olanda sotto le insegne spagnole, e di una sua ferita al braccio destro conseguente a tale esperienza, Antonio Giuseppe Della Torre di Rezzonico, De supposititiis militaribus stipendiis Benedicti Odescalchi…, Comi 1742.
Non è chiaro quali fossero ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] . Dalla prima metà del Seicento, il ramo di S. Maria Formosa mostrò uno spiccato interesse per il teatro. Nel 1639 Giovanni e Antonio, rispettivamente zio e padre del G., inaugurarono il teatro dei Ss. Giovanni e Paolo e nel 1656 il S. Samuele. Una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giovanni
Vito Antonio Vitale
Marinaio e soldato appartenente alla famiglia G. (v. sopra), eroe della difesa di Costantinopoli nel 1453. Dopo essere stato console a Caffa e avere anche corso [...] per qualche tempo il mare con due navi e alcune centinaia di compagni devastando le isole dell'Arcipelago, allorché i Turchi minacciarono Costantinopoli andò a offrire i propri servigi all'imperatore greco ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico, nato a Torino il 29 agosto 1807, morto ivi il 28 novembre 1873. Studiò a Siena e a Genova, laureandosi in giurisprudenza nel 1830, ed entrò subito nella magistratura, dove ancor giovane fu avvocato fiscale generale presso il magistrato d'appello in Sardegna, e poi primo presidente della Corte d'appello di Casale e infine presidente della Corte d'appello di Torino. Fu direttore ...
Leggi Tutto
VIGNOSO, Simone
Vito Antonio Vitale
Ammiraglio genovese che conquistò alla repubblica l'isola di Scio. Scoppiata nel 1345 un'insurrezione nella Liguria occidentale, fu organizzata da privati cittadini [...] una flotta, al comando del V., a condizione che lo stato garantisse il rimborso delle spese. Venuto meno lo scopo di quella spedizione, la flotta fu mandata verso il Mar Nero dove le colonie genovesi avevano ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...