CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] servito costantemente per diciassette anni.
Il C. aveva sposato Caterina Farafalla e ne aveva avuto Carlo, Francesco, Tommaso, Antonio, Gurrello, Giovanni Battista, Diomede, Caterina e Diana.
Fonti e Bibl.: Diurnali del duca di Monteleone, in Rer ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] nella università senese, laureandosi nel luglio 1828. Nel settembre conseguiva l'"alunnato" nella fondazione Biringucci, e nell'ottobre dell'anno seguente riceveva una commenda di grazia dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] mosse ì primi passi nella vita politica e nell'apparato amministrativo-burocratico dello Stato fiorentino in seguito al riconoscimento come duca di Alessandro de' Medici (1532). 1 suoi primi incarichi ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO (Zurolo), Giovanni Antonio
Raffaele Barometro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, a Napoli, in una delle più importanti famiglie del patriziato napoletano, iscritta fin da antica data [...] al seggio di Capuana e insignita, nel 1727, del titolo di principe, che fu poi ereditato dallo stesso Giovanni Antonio. Questi seguì i suoi studi a Napoli, e la sua formazione culturale, che si può collocare negli anni 1720-25, risentì moltissimo ...
Leggi Tutto
Ballesteros y Beretta, Antonio
Storico spagnolo (Roma 1880-Pamplona 1949). Si occupò di storia medievale e di storia dell’America spagnola (Cristóbal Colón y el descubrimiento de América, 2 voll., 1945); [...] la sua opera più notevole è la Historia de España y su influencia en la historia universal (10 voll., 1918-40) ...
Leggi Tutto
Sousa, Manuel Antonio de
Fondatore di un dominio personale negli odd. Mozambico e Zimbabwe (Goa, India, 1835-Barue, od. Zimbabwe, 1902). Nato in India, negli anni Cinquanta si trasferì in Mozambico per [...] amministrare i beni della sua famiglia, antica assegnataria di un della Corona portoghese nel regno shona del Manyika, trasformatosi in un potentato semindipendente. S. estese il dominio verso E alla ...
Leggi Tutto
Spinola, Antonio Ribeiro de
Militare e politico portoghese (Estremoz 1910-Lisbona 1996). Governatore e comandante in capo delle truppe nella Guinea portoghese (1968-73), trasformò in azione politica [...] la lotta armata dei guerriglieri indipendentisti locali. Tornato in patria dopo la proclamazione dell’indipendenza della Guinea Bissau (1973), S. fu destituito dalla carica di capo di stato maggiore per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] istruito del collegio dei nobili di Parma, totalmente affidato al "governo" dei gesuiti. Avviato, sulle orme paterne, alla carriera militare, di lui scriveva, da Barkam. il 12 giugno 1686, il cappuccino ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] nella sua attività di "scalettiere". Assunto poi nell'amministrazione statale e assegnato all'Archivio governativo e giudiziario di Mantova, nel novembre 1859, in connessione con la seconda guerra d'indipendenza, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] cui un discreto benessere economico aveva assicurato un pingue fidecommesso, recatogli in dote nel 1769 dalla moglie Marianna Mangone. Perduto il padre nel 1785, quando aveva appena quattordici anni,fumandato ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...