GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] diocesi l'8 maggio 1550, dopo aver indugiato a Roma qualche mese.
Da poco insediato, il giovanissimo vescovo inviò il vicario Antonio de Preti da Imola presso la S. Sede per presentare al S. Uffizio lamentele nei confronti del governo, accusato di ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] di questa data, ritornando verso Sud, D. si fermò a Roma, ove scolpì nella chiesa di S. Francesco a Ripa le statue di S. Antonio e di S. Francesco (Giurato, 1702, p. 43; non è suo invece il Crocifisso nella prima cappella a destra che a volte gli ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] però sinora non sono venuti alla luce esemplari.Nel 1604 il F. risultava residente a Siena nella parrocchia di S. Antonio in Fontebranda, come attesta il necrologio per la morte del figlio Pietro di tre anni (Siena, Archivio arcivescovile, vol. 467 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] tutte le suppliche indirizzate alla Penitenzieria dalla diocesi di Como dal 1438 al 1484, fino al maggio 1480 risulta reggente Antonio Maria Parentucelli, vescovo di Luni, mentre il M. compare per la prima volta in tale carica il 22 sett. 1478 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] 18 ag. 1429 senza avere potuto portare a compimento la fondazione del collegio, terminata da un suo vecchio collega, il cardinale Antonio Casini, che ottenne nel 1430 l'erezione ufficiale della fondazione con una bolla di Martino V.
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] nella cappella di S. Giuseppe. Gli succedette, nella guida della Confraternita, lo stesso Banco Giuntini, eletto su proposta di Antonio da Sangallo nella congregazione del 4 aprile successivo.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Reg. Vat. 1789, cc ...
Leggi Tutto
FIOCCHI (Flocchi, Fiocco, Floccus, de Frochiis, de Flocchiis), Sante
Maria Muccillo
Nacque a Fermo (ora prov. di Ascoli Piceno), probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Nulla è stato tramandato [...] da G. Catalani a G. Marini, che "Sante Fiocco Medico in Roma eccellente" fosse inviato, insieme con Giovanni Antonio Matteucci ed Antonio di Lucca, come ambasciatore a Paolo II, subito dopo la sua elezione, per rendere ubbidienza e chiedere perdono ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] monaci.
Morì a Milano nell'agosto del 1425 e fu seppellito nella chiesa di cui era abate e bella quale gli successe Antonio Ricci.
Uberto Decembrio lo aveva posto come uno degli interlocutori, oltre a se stesso ed a Leone e Simone Moriggia, nel suo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] nuova edizione dei "Settanta" (il testo greco della Bibbia) a opera di una commissione di cui facevano parte il cardinale Antonio Carafa, studiosi quali Fulvio Orsini e i gesuiti Roberto Bellarmino e Francisco Toledo; la revisione dei libri corali fu ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] Mantova, il titolo di marchese, con facoltà di trasmetterlo a un erede maschio. Il G. aveva tre fratelli maggiori, Melchiorre, Antonio e Francesco (i primi due nati entro il 1697 e l'ultimo, noto per avere tenuto in giovanissima età alcune apprezzate ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...