Canoista italiano (n. Lecco 1968), specialista di kayak velocità. Oltre a tre titoli mondiali del K-2 1000 m (1995 con D. Scarpa, 1997 e 1998 con L. Negri), ha vinto due medaglie d'oro ai Giochi Olimpici di Atlanta (1996) nel K-1 500 m e nel K-2 1000 m con Scarpa. Ai giochi di Sydney (2000) ha vinto di nuovo l'oro nel K-2 1000 m in coppia, però, con B. Bonomi. Ai giochi olimpici di Atene (2004) ha ...
Leggi Tutto
Corridore automobilista (Sorgà 1888 - Montlhéry 1925); conseguita la prima vittoria (1919) nella Parma-Poggio Berceto, nel 1924 conquistò il primato mondiale di velocità su strada (195,016 km /h). Vinse, tra altre gare, il Gran premio d'Italia a Monza (1924) e il Gran premio d'Europa a Spa (1925). Morì tragicamente, disputando il Gran premio di Francia ...
Leggi Tutto
Musicista (Pieve del Cairo 1801 - Milano 1880). Studiò con F. Pollini. Provetto pianista, eccelse nella didattica: prof. al conservatorio di Milano (1826-71), tra i suoi numerosi allievi poi giunti a notorietà furono i fratelli Andreoli, A. Fumagalli e V. Appiani. Con Carlo Andreoli pubblicò un metodo, Il pianoforte (1872), tradotto in numerose lingue ...
Leggi Tutto
Poeta fiorentino (Firenze 1464 - ivi 1528), ostile ai Medici; compose sonetti nei modi burchielleschi e scrisse quattro canti carnascialeschi e una commedia spirituale (Conversione di s. Maria Maddalena). ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Nicolò, dei Bragadin di San Geminiano, fu, come già lo zio Francesco e altri membri della famiglia, uomo di mare. Nacque agli inizi del sec. XVI e, dedicatosi [...] all'attività marinara, divenne patron di fusta e, a partire dal 1545, sopracomito di galea. Non gli furono estranee però anche altre esperienze: nel 1554-55 infatti fu provveditore a Legnago e tre anni ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Orlando di Albizzo e di Ghisola di Uberto de' Pazzi, fu il primo tra gli Albizzi ad essere eletto a cariche pubbliche (nel 1322 era ufficiale delle gabelle); [...] ebbe parte attiva nella vita politica di Firenze, ricoprendo uffici diversi in patria e nel dominio. Fu priore (1325, 1326) e gonfaloniere di giustizia (1339); la Repubblica lo inviò frequentemente in ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Antonio
Nello Tarchiani
Franco Russoli
Nato a Cuneo il 17 apr. 1840, fu scolaro a Genova di Santo Varni; ottenne, con una statua raffigurante Caino,una pensione dall'Accademia Ligustica, [...] e si recò a Firenze, ove soggiornò qualche tempo ed eseguì, tra l'altro, il ritratto di Gino Capponi. In seguito fu nominato professore aggiunto nell'Istituto di Belle Arti di Roma, ove rimase per molti ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Antonio
Francesco Santi
Figlio del tagliapietra Giorgio, nacque a Perugia il 17 genn. 1725. Fu allievo di Carlo Murena, che era a Perugia per la costruzione del monastero degli olivetani. [...] Su commissione di monsignor G. Vandi, vicario generale a Perugia, eseguì il progetto per la nuova cattedrale di Fossombrone, facendone anche un accuratissimo modello in legno (1764); il progetto, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Barga 1819 - Montecatini in Valdinievole 1902). Partecipò ai moti del 1847 a Firenze, poi combatté (1848) nel Veneto, si rifugiò quindi a Venezia, donde fu espulso da D. Manin per la sua opposizione all'intesa con il Piemonte. Si recò allora in Toscana, dove fu ministro degli Esteri (e, ad interim, della Guerra) con F. D. Guerrazzi. Esiliato, fece parte del Comitato nazionale italiano ...
Leggi Tutto
Botanico (Sarzana 1775 - Bologna 1868), prof. di botanica nell'univ. di Bologna dal 1815 al 1837; la sua opera principale è la Flora italica (10 voll., 1833-54) alla quale collaborarono quasi tutti i botanici italiani, inviandogli piante delle varie regioni. Pubblicò anche una Flora italica cryptogama (1858-67), e si occupò pure di piante esotiche. I suoi erbarî e la sua biblioteca furono donati all'istituto ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...