Incisore (Belluno 1724 - Venezia 1787). Di grande abilità nel bulino e nell'acquaforte, incise opere di P. Veronese, di G. B. Piazzetta, di G. Reni, del Canaletto. Illustrò, tra l'altro, l'ed. it. del Dizionario mitologico di A. Declaustre (1755-58), l'ed. livornese dell'Encyclopedie (1770-79) e collaborò all'illustrazione delle Opere di C. Goldoni (1760-64) e delle Opere di P. Metastasio (1781-82) ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1723 - ivi 1808); allievo di N. Salvi. Lavorò soprattutto nella Villa Borghese a Roma, dove costruì, fra l'altro, il tempietto classico del Giardino del lago e curò la sistemazione del Casino (suo capolavoro è la galleria che ospita il Ratto di Proserpina del Bernini). Il figlio Mario (Roma 1764 - ivi 1804), suo collaboratore (tempietto di Diana a Villa Borghese), si dedicò anche alla ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Venezia 1663 circa - m. 1739). Con modi volti a un moderato classicismo, collaborò al mausoleo della famiglia Valier in SS. Giovanni e Paolo e scolpì statue per altari e facciate di varie chiese a Venezia (S. Vitale, S. Stae, S. Giorgio Maggiore). Realizzò anche opere di soggetto profano (Villa Giovannelli, Noventa Padovana; giardino del Palazzo d'inverno di San Pietroburgo; Victoria and ...
Leggi Tutto
Pittore (m. Monaco di Baviera 1602), aiuto di Giulio Licinio (1565) al servizio di Massimiliano II a Vienna; poi aiuto di F. Sustris ad Augusta (1569-73) al servizio di Hans Fugger e (1585-97) alla corte di Monaco. Di P. rimangono alcune pitture decorative con grottesche nel palazzo dei Fugger ad Augusta, nel castello della Trausnitz (dove lavorò, 1580, con Sustris), nella Residenza di Monaco ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere (n. Settignano 1451 - m. 1522), figlio di Giorgio. Costruì (1487) la chiesa e il convento di S. Giusto alle Mura in Firenze (distrutto nel 1529); lavorò (1489) al castello a Gaeta e dal 1494 divenne architetto maggiore a Napoli al cui risanamento attese sotto Federico d'Aragona. Nel 1509 eresse un arco di trionfo per l'ingresso di Ferdinando il Cattolico in Napoli ...
Leggi Tutto
Pittore (Partanna 1923 - Roma 1980). Formatosi all'Accademia di Firenze, si stabilì poi a Roma dove, nel 1947, con P. Dorazio, A. Perilli, P. Consagra e G. Turcato fondò il gruppo Forma 1. Le sue ricerche, dopo un esordio neocubista, si volsero a un personale sistema segnico animato, dal 1963, da vivaci timbri cromatici. Opere nelle gallerie d'arte moderna di Roma e di Torino ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Viggiù 1875 - ivi 1962). Avviato dal padre Domenico (m. 1916) e da L. Bistolfi alla scultura, si dedicò poi solo alla pittura che studiò all'accademia di Brera con C. Tallone. Tornato in Italia dopo un soggiorno a Parigi (1903), dipinse paesaggi e ritratti d'intonazione romantica (Milano, Gall. d'arte moderna: Ritratto del padre, 1906, e La Senna da Pont Neuf, 1935) ...
Leggi Tutto
Scenografo e architetto (Sora 1894 - Roma 1975). Dopo gli studî presso la Scuola superiore d'ingegneria e quella di architettura di Roma, soggiornò a lungo a Parigi, Berlino e Londra; tornato in Italia nel 1923, fu molto attivo come scenografo (in campo teatrale e cinematografico) e come architetto: suoi i progetti per gli stabilimenti cinematografici De Paolis a Roma, La Pisorno a Tirrenia, ecc ...
Leggi Tutto
Scultore, medaglista e architetto (m. Firenze 1740 circa); scolaro di G. Piamontini, fu attivo a Roma dove scolpì opere di un raffinato classicismo (S. Benedetto, in S. Pietro, e la Pietà nella cripta della cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano, talvolta erroneamente attribuita a G. L. Bernini) e a Firenze. Pregevoli anche i piccoli bronzi (Diana, Roma, Galleria nazionale d'arte antica) ...
Leggi Tutto
Pittore di Messina (fine sec. 15º). Sicuramente suo è il trittico, firmato, con la Visitazione nella cattedrale di Taormina, intorno al quale si possono riunire, per analogie stilistiche, altri dipinti a Messina, a Savoca, a Forza d'Agrò, a Milazzo. Queste tavole, riferite in gran parte ad Antonello da Saliba, costituiscono un gruppo omogeneo, caratterizzato da una copiosa assimilazione di elementi ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...