• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Istruzione e formazione [26]
Storia [11]
Lingua [3]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Arti visive [3]
Filosofia [2]
Editoria e arte del libro [2]
Strumenti del sapere [2]
Scienze politiche [2]

Bramante a Isola Farnese per gli Orsini

WebTv

Bramante a Isola Farnese per gli Orsini Restituito il progetto di Isola Farnese a Donato Bramante (Donato di Pascuccio di Antonio, detto Bramante 1444-1514), realizzato dal fidato Menicantonio de Chiarellis, suo stretto collaboratore, attivo [...] nel Cortile del Belvedere in Vaticano, il cui n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO

Viaggio a Maria

WebTv

Viaggio a Maria L’Istitituto della Enciclopedia Italiana - Treccaniè lieto di invitarla alla presentazione del volume di Carlo Maria OssolaIntervengono con l’autore Carlo Maria Ossola, Antonio Paolucci e Giovanni Maria [...] VianModera, Franca GiansoldatiRoma, 13 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VIAN – ROMA

IX APPENDICE - ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI

WebTv

IX APPENDICE - ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI Introduce MASSIMO BRAY Intervengono:VIRMAN CUSENZA, ANTONIO GNOLI, GIOVANNI MARIA VIAN, con il Direttore scientifico dell’Opera TULLIO GREGORY Coordina MARIA CONCETTA MATTEIISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA [...] ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANIROMA, MERCO ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VIAN – GIOVANNI TRECCANI – TULLIO GREGORY – VIRMAN CUSENZA – MASSIMO BRAY

Antifascismo, Resistenza, Costituente - Giolitti e l'Einaudi [1/6]

WebTv

Antifascismo, Resistenza, Costituente - Giolitti e l'Einaudi [1/6] Approfondimento storico di Mariuccia Salviati, Luisa Mangoni e Tommaso Munari. Voce narrante Giuliano Amato. L'incontro, organizzato in occasione del primo anniversario della morte di Antonio Giolitti, [...] è articolato come un racconto biografico che si ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO GIOLITTI – GIULIANO AMATO

La sinistra credibile. Antonio Giolitti tra Socialismo, Riformismo ed Europeismo (1964 – 2010)

WebTv

La sinistra credibile. Antonio Giolitti tra Socialismo, Riformismo ed Europeismo (1964 – 2010) L’Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccaniè lieto di invitarla alla Presentazione del volume di Gianluca ScroccuIntervengono con l’autore, Giuliano Amato e Mariuccia SalvatiRoma, 14 giugno 2017Istituto della Enciclopedia ItalianaSala Igea di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – GIULIANO AMATO – ROMA

Di guerra e di pace - Diario partigiano (1944-45), di Antonio Giolitti

WebTv

Di guerra e di pace - Diario partigiano (1944-45), di Antonio Giolitti Ne parlano: Marcello Flores, Giorgio Napolitano, Alfredo Reichlin coordina: Giuliano Amato Saranno presenti le curatrici: Rosa Giolitti e Mariuccia Salvati Roma 20 febbraio 2015 - Palazzo Mattei di Paganica, Sala Igea Istituto della Enciclopedia Ita ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO NAPOLITANO – ALFREDO REICHLIN – GIULIANO AMATO – PAGANICA – ROMA

Governo e Programmazione. Anni '60 -'70 [3/6]

WebTv

Governo e Programmazione. Anni '60 -'70  [3/6] Approfondimento storico di Giorgio Ruffolo. Tra le testimonianze: Manin Carabba, Luigi Spaventa. Voce narrante Giuliano Amato. L'incontro, organizzato in occasione del primo anniversario della morte di [...] Antonio Giolitti, è articolato come un racconto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO GIOLITTI – GIULIANO AMATO – LUIGI SPAVENTA

L’evoluzione degli studi sul puritanesimo

WebTv

L’evoluzione degli studi sul puritanesimo Antonio Clericuzio, professore associato dell’università di Cassino, passa in rassegna le principali analisi sul puritanesimo, a partire da Max Weber (legame tra puritanesimo, protestantesimo e società [...] capitalistica), fino alla grande influenza sull ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – CAPITALISTICA – MAX WEBER

Linguaccia nostra

WebTv

Linguaccia nostra Il logoramento e l'impoverimento della lingua italiana. Intervengono: Valeria Della Valle (Università di Roma La Sapienza) e Antonio Pennacchi (Scrittore), presiede Gian Arturo Ferrari ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PENNACCHI – ARTURO FERRARI

TRESIGALLO, CITTÀ DI FONDAZIONE - EDMONDO ROSSONI E LA STORIA DI UN SOGNO

WebTv

TRESIGALLO, CITTÀ DI FONDAZIONE - EDMONDO ROSSONI E LA STORIA DI UN SOGNO PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI STEFANO MURONIPresiede RAFFAELE ROMANELLI Intervengono: GIORGIO MURATORE, GIUSEPPE PARLATO, ANTONIO PENNACCHI, FOLCO QUILICI Sarà presente l’AutoreISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA [...] ITALIANAROMA, GIOVEDÌ 3 MARZO 2016, SALA IGEA ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PENNACCHI – FOLCO QUILICI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Antonio
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...
Antonio
Personaggio teatrale della commedia Il mercante di Venezia di W. Shakespeare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali