1. Significato, origine e variantiEra il 28 gennaio 1978 quando un giovane Rino Gaetano, appena ventottenne, sul palco della finale del ventottesimo festival di Sanremo presentava da esordiente la canzone Gianna, accompagnato dalla Pandemonium band ...
Leggi Tutto
I primi due articoli di questa sezione della rubrica – Chi fa da sé fa per tre? di Paolo Rondinelli-Antonio Vinciguerra e È un quarantotto (e altre quarantottate) di Luigi Matt – hanno ricordato quanto [...] sia forte il valore simbolico dei numeri e come ...
Leggi Tutto
Dopo Menare il can per l’aia (Alessandro Aresti), continuiamo a parlare di modi di dire legati agli animali con il seguente articolo, nel quale Antonio Montinaro ricostruisce la genesi di (Fare il) Salto [...] della quaglia. Ospiteremo poi nella rubrica M ...
Leggi Tutto
Rompiamo il ghiaccio, allora, iniziando la stesura di questa noterella storico-etimologica.Infatti, uno dei significati più antichi del modo di dire è (a) ‘avviare (un’opera)’, attestato già nella seconda metà del sec. XIV nelle Rime di Francesco di ...
Leggi Tutto
In uno dei passaggi meglio conosciuti e più citati della Commedia dantesca, nel canto V dell’Inferno, dove si descrive l’eterna tempesta che travolge i lussuriosi, Francesca da Polenta (più nota come Francesca da Rimini) racconta del suo rapporto ad ...
Leggi Tutto
A 150 anni dalla sua prima rappresentazione, Aida si lascia ancora leggere per un suo sguardo tensivo, ulteriore, magari attuale. Eppure, tutto nasce nel segno di un’autoreferente e – per sua natura – statica grandiosità celebrativa, richiesta dall’ ...
Leggi Tutto
Dopo Menare il can per l’aia (Alessandro Aresti) e (Fare il) Salto della quaglia (Antonio Montinaro), continuiamo a parlare di formule idiomatiche legate al mondo animale con questo articolo di Marcello [...] Aprile, che ringraziamo per il suo prezioso co ...
Leggi Tutto
Questo mese la rubrica “Per modo di dire...” ha per oggetto i numeri. Si apre con il pezzo a quattro mani di Paolo Rondinelli e Antonio Vinciguerra (Chi fa da sé fa per tre) che ci mostrerà, a cavallo [...] fra lingua e dialetti, come anche i proverbi dia ...
Leggi Tutto
Nel giro di un paio di mesi dallo scoppio della pandemia del 2020, hanno conquistato la stampa parole come lockdown, smart working e droplet. Si parla di covid hospital, covid pass, wet market e si usano altre espressioni che provengono dall'ambito ...
Leggi Tutto
Come scrive Antonio Pasqualino nel suo saggio I pupi siciliani, il ritmo e le pause della rappresentazione erano scandite dalla musica e dalle parti dialogate, l’oprante era solito battere due volte il [...] piede sul palcoscenico per interrompere o ferma ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...