Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] Come le foglie (1900). Può allora non essere un caso che l’amante nel triangolo pirandelliano si chiami Antonio Serra, e il protagonista di Giuseppe Giacosa, Giovanni Rosani. Filoni tradizionaliUn altro elemento verificabile è se la scelta onomastica ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] di Dante. È esattamente per questo motivo che si pone come elemento di determinante rilevanza l’inizio in nome di Antonio Pizzuto, autore di patronato continiano per antonomasia, di cui si riprende con grande maestria il percorso sino a Giunte e ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] , come nel film americano Ricomincio da capo (Groundhog Day, ‘il giorno della marmotta’), anche nella versione italiana interpretata da Antonio Albanese e intitolata È già ieri (2004). Candice Renoir (un cognome famoso fa sempre scena ed è questo il ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] Rosolina, dal francese Roscelin o Rocelin, di origine germanica, introdotto in Sicilia dai Normanni. E consente all’Antonio Pizzuto del romanzo Signorina Rosina la possibilità d’individuare ben nove diversi referenti, e di servirsi dell’uso anomalo ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] , classica formazione soprannominale, che con Pinocchio ritroviamo in un toponimo: il paese di Acchiappacitrulli. Poi Eugenio, Giangio, Antonio, Romeo, gli ultimi più noti coi soprannomi di mastro Ciliegia e di Lucignolo; quanto ai nomi degli animali ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] italiani di origine ellenica, con raffronti ad altre lingue compilato ad uso specialmente dei ginnasi e dei licei da Marco Antonio Canini, vol. II, Torino Unione Tipografica-Editrice, 1876 (2 ed.).Silvestri, D., Il colore del mare: nomi greci (e ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] provincia) di Osasco, prosecuzione dell’area metropolitana di San Paolo. Fu fondata negli anni ’80 del XIX secolo da Antonio Giuseppe Agù, imprenditore nel settore dei laterizi, nativo di Osasco in provincia di Torino, paesino medievale (Osasch in ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] : vere e proprie lasse compatte, feroci, poco meno che deliranti, in cui si ravvisa più d’un tratto della poesia di Antonio Porta e del Sanguineti onirico:1.Basso all’orizzonte più basso pare non ce lafa a stagliarsi ancora più basso in compagniadi ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] , Francesca Cescafrano, Pierino Naripia, ecc. E dal repertorio di Giulia Di Bello: Virginia Giarvini, Girolamo Morolagi e Antonio Tonanoi. Da oggetti, mestieri, astrattiNel ricorso a voci di lessico (oggetti, mestieri, astratti), gli astratti e le ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] di altri romanzieri, in Zeno Cosini dobbiamo davvero individuare un “filosofo” (Zenone) “da nulla” (cosine)? E in Giuseppe Antonio Borgese, parrebbe sì perspicuo il legame strettissimo tra il cognome siciliano Rubè e il rosso, colore del fuoco e del ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...