• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14989 risultati
Tutti i risultati [14989]
Biografie [9890]
Arti visive [2724]
Storia [2614]
Religioni [1583]
Letteratura [1139]
Musica [588]
Diritto [584]
Diritto civile [408]
Economia [248]
Medicina [230]

GAI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Antonio Maria Elena Massimi Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] all'esecuzione delle statue di S. Rocco, il G. si risposò - pare controvoglia e sotto forti pressioni esterne - con una Antonia (Ceresole, 1877, p. 107). Il 24 agosto di quello stesso anno fece testamento, affidando ai figli la bottega. Morì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GRADENIGO – LORENZO GIUSTINIANI – BENEDETTO MARCELLO – GREGORIO BARBARIGO – LIBRERIA MARCIANA

VERGNANINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGNANINI, Antonio Alberto Malfitano VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] quello stesso anno, la nomina alla segreteria della Lega nazionale delle cooperative e mutue, lasciata vacante dalla morte di Antonio Maffi, dove si pose in primo luogo l’obiettivo di riordinare un movimento cresciuto molto in fretta. Contestualmente ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI – SOCIALISMO RIFORMISTA – COSTANTINO LAZZARI

TRENTANOVE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTANOVE, Antonio Silvia Massari – Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] del Cristo) già nella chiesina dell’Ospedale vecchio di Forlì (Gori, 2004); sono stati accostati al suo catalogo anche un S. Antonio Abate in terracotta (Bologna, Collezioni comunali d’arte; Tumidei, 1991a, pp. 142-144) e un gruppo fittile con S ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DI BORBONE – EQUINOZIO D’AUTUNNO

BRASAVOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Antonio Ranieri Varese Figlio di Giuliano, architetto di casa d'Este, fu anch'egli architetto e nacque a Ferrara. Nel 1441, per conto di Leonello d'Este, condusse a [...] , i lavori per il completamento della Delizia estense di Belfiore; nel 1445 troviamo un Brasavola, che si deve supporre Antonio, operante a Belriguardo, dove compie lavori di restauro e di ampliamento in quella Delizia ducale, e viene citato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO (Ferrari), Antonio (probabilmente Giuseppe al secolo) Aldo Bartocci Nato a Polizzi Generosa (Palermo) nella seconda metà del sec. XVI, fu religioso dell'Ordine dei carmelitani e, date le scarse [...] sul F.: "I più antichi compositori di musica nelle cui opere abbia io vedute le crome, semicrome e le fuse sono... il p. Antonio Ferraro ne' mottetti ad una, due, tre quattro voci con il basso per l'organo stampati il 1617". Si deve annoverare tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Antonio Sebastiano Timpanaro Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] anche l'amicizia col Giordani. Il motivo episodico che disgustò il Giordani fu la cessione, compiuta dal C. nel 1822, ad Antonio Galassi di Cesena delle lettere che il Giordani gli aveva inviato; il Giordani finì col convincersi che, il C., mosso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – IVAN ANDREEVIČ KRYLOV – GIULIO CESARE BECELLI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Antonio (3)
Mostra Tutti

NOVELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] che lo riguarda: un pagamento corrisposto da Michelangelo Buonarroti il Giovane a Silvani e preso in consegna proprio da «Antonio Novelli suo mandato» il 10 maggio 1618 (Vliegenthart, 1976, p. 241). Secondo una ‘fede’ autografa prodotta in occasione ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – CASTELFRANCO DI SOTTO – CHIARISSIMO FANCELLI

FOSCARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Antonio Roberto Zago Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] e in Savoia), ma senza disdegnare altre opportunità. Nel 1601, come molti giovani patrizi agli inizi della carriera, accompagnò Antonio Priuli e Giovanni Dolfin, inviati a Parigi in occasione delle nozze di Enrico IV con Maria de' Medici. Il fascino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISERI, Antonio Ettore Spalletti Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] , ma rielaborato in anni più tardi per un serio danneggiamento del dipinto e rimasto nello studio del C.), o come il S. Antonio abate per la parrocch. di Ronco (1859-1860), o ancora come il ritratto di gruppo della Famiglia Bianchini (presentato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DA CORTONA – LORENZO IL MAGNIFICO – LAWRENCE ALMA TADEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MAGLIABECHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIABECHI, Antonio Massimiliano Albanese Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato. Rimasto orfano [...] de' Medici, il M. lasciò i suoi volumi ai concittadini più poveri e nominò esecutori testamentari il fedele amico e confidente Anton Francesco Marmi e il nipote Lorenzo Comparini (figlio di un cugino di parte materna). Il M. morì il 4 luglio 1714 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I STEFANO DI LORENA – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – GIOVANNI CINELLI CALVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIABECHI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 1499
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali