• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Lingua [28]
Grammatica [5]
Lessicologia e lessicografia [4]

Classico in pillole: Il grande Gatsby e le barche sospinte nel passato

Atlante (2015)

Classico in pillole: Il grande Gatsby e le barche sospinte nel passato Francis Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby, Mondadori, pagine 272, 10 euroTraduzione di Fernanda Pivano Giudizi«L'evitare i giudizi è fonte di speranza infinita». Il palazzo di Gatsby«Quello alla mia destra era qualcosa di colossale sotto tutti i pu ... Leggi Tutto

Classico in pillole: Bianciardi contro i grattacieli e la Milano del boom

Atlante (2015)

Classico in pillole: Bianciardi contro i grattacieli e la Milano del boom Luciano Bianciardi, La vita agra, Feltrinelli, pagg. 199, euro 8.50 Biblioteca Braidense«Ecco perché – me l'hanno detto, ma io veramente con gli occhi miei non li ho mai visti, e non potrei quindi giurarci – la direttrice della biblioteca – aveva un ... Leggi Tutto

Classico in pillole: Leonardo, l'arte, la morte, la natura e l'amore

Atlante (2015)

Classico in pillole: Leonardo, l'arte, la morte, la natura e l'amore Leonardo da Vinci, Scritti. Trattato della pittura. Scritti letterari. Scritti scientifici, Rusconi, 719 pagine, 16 euroa cura di Jacopo Recupero Alba«Ancora ho trovato essere di non poca utilità, quando ti trovi allo scuro nel letto, andare colla i ... Leggi Tutto

Classico in pillole: Gianni Brera tra leggende lombarde di cibo e di fame

Atlante (2015)

Classico in pillole: Gianni Brera tra leggende lombarde di cibo e di fame Gianni Brera e Luigi Veronelli, La pacciada. Mangiarebere in pianura padana, Book Time, pagine 378, 18 euro(Le citazioni sono tratte dalla parte storico-narrativa del libro, scritta da Brera, non dal ricettario di Veronelli). Malinconia etrusca«Il m ... Leggi Tutto

Il crepuscolo della I Repubblica nei diari di Antonio Maccanico

Atlante (2014)

Il crepuscolo della I Repubblica nei diari di Antonio Maccanico Nostalgia della Prima Repubblica? Chi non l’ha avvertita, in questi anni di leggi ad personam, di nipotine di Mubarak ed ex fotomodelle promosse a ministro? Eppure, la nostalgia è un sentimento ingannevole. Come diceva Indro Montanelli, gli italiani ... Leggi Tutto

Riporto qui di seguito un passo de"Sostiene Pereira" di Antonio Tabucchi, su cui ho un dubbio sull'uso del congiuntivo. "Dura

Atlante (2014)

Nelle proposizioni relative coordinate, con valore finale, «che ti facesse compagnia e che ti rallegrasse», l'uso dei tempi del congiuntivo (presente o imperfetto) dipende dalla diversa sfumatura di eventualità che si intende esprimere. Il congiunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La mal-edizione di Pamela Moore

Atlante (2014)

La mal-edizione di Pamela Moore Pubblichiamo in anteprima un brano di Maledizioni. Processi, sequestri e censure a scrittori e editori dal dopoguerra a oggi, anzi domani, di Antonio Armano (BUR, pagg. 575, euro 20). Il brano è tratto [...] dal capitolo sul processo a Cioccolata a colazi ... Leggi Tutto

Milano 1814, linciaggio antitasse

Atlante (2014)

Milano 1814, linciaggio antitasse 200 anni fa i milanesi linciarono a morte il ministro delle finanze Prina. Un episodio cui si ispirò Alessandro Manzoni per una scena dei Promessi SposiIl 20 aprile di duecento anni fa c'era tempo variabile a Milano, una folla di cittadini per bene ... Leggi Tutto

Dostoevskij contro la Merkel

Atlante (2014)

Dostoevskij contro la Merkel Anche se Dostoevskij l'ha scritto in fretta e furia per evitare di pagare una pesante penale all'editore Stellovskij – o forse proprio per quello -, Il giocatore è non solo un capolavoro ma risulta un romanzo breve, godibilissimo e pieno di humour. ... Leggi Tutto

Il femminicidio secondo Boccaccio

Atlante (2014)

Il femminicidio secondo Boccaccio C'è chi dice che le donne di Ravenna siano tuttora più arrendevoli delle altre in amore, come aveva anticipato Boccaccio, e a leggere il Decameron una ragione si potrebbe trovare nella paura di un terribile supplizio, nel fantasma di un femminicidio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Antonio
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...
Antonio
Personaggio teatrale della commedia Il mercante di Venezia di W. Shakespeare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali