Letterato (Napoli 1628 - ivi 1679); è autore di Poesie pubblicate in tre parti (1661, 1669 e, post., a cura del figlio, 1691), tra cui anacreontiche, di tragedie (Belisa, 1664; Rosaura, 1677), della favola drammatica Rosalinda (1661) e di Prose, 1665. A imitazione della Galleria di G. B. Marino scrisse Il gabinetto delle Muse; è anche autore di un volume di Epistole famigliari in versi (1679). Ebbe ...
Leggi Tutto
Pittore di prospettive (Castelguelfo 1774 - Bologna 1848); professore di architettura e di ornato all'Accademia Clementina di Bologna (dal 1803). Ebbe qualche fama per le sue decorazioni di teatri e palazzi. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Roberto Palmarocchi
Nato a Siena da Nanni Todeschini e da Laudomia, sorella di Pio II. Questi lo fece governatore di Castel S. Angelo. Comandò le truppe pontificie che combatterono [...] , gli diede in sposa una sua figlia naturale, gli concesse il diritto di aggiungere il nome e l'arma d'Aragona. Antonio ebbe l'investitura del ducato di Amalfi, della contea di Celano e di altre baronie. Rimasto vedovo, sposò una nipote di Ferdinando ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Enrico Besta
Giurista, nacque a Pratovecchio nel 1380; morì in Bologna nel 1468. Studiò a Bologna, traendo specialmente profitto dagl'insegnamenti di Paolo da Castro. Insegnò a sua [...] rifacimento del libro dei Feudi.
Bibl.: Osservazioni e dissertazioni sopra il diritto feudale concernenti la istoria e le opinioni di Antonio da Pratovecchio, Livorno 1764; P. S. Leicht, A. da P. nelle sue relazioni con Padova e con Venezia, in Studi ...
Leggi Tutto
Umanista (m. Crotone 1574). Figlio di Antonio Sebastiani, trasse il nome da quello che aveva anticamente la sua patria, Traetto, e che era anche cognome della sua ava materna. Maestro (1521) nello studio [...] pisano, fu poi a Roma. Vescovo nel 1559, prima di Ugento e poi di Crotone, partecipò al Concilio di Trento. Compose un trattato di retorica in latino (De poëta, 1559) e, in volgare, Arte poetica (1563 ...
Leggi Tutto
Letterato (Gubbio forse nei primi anni del sec. 17º - Senigallia 1667); fu al servizio di Leopoldo d'Austria (1640-44) e viaggiò in Francia e nei Paesi Bassi lasciando, nella satira Il viaggio, una vivace narrazione delle vicissitudini incontrate in tali peregrinazioni. Scrisse tre "fasci" di Frascherie (1651), bizzarra opera satirica mista di prosa e di versi: di questi si ricordò l'amico suo S. Rosa ...
Leggi Tutto
Patriota (Bonifacio di Corsica 1801 - Rivarolo Ligure 1875). Cugino di Raimondo (v.), aprì a Genova una libreria, che negli anni 1829-30 divenne luogo di riunione dei carbonari genovesi e di Mazzini, poi della Giovine Italia. Coinvolto nei processi mazziniani del 1833-1834, fu espulso da Genova ma vi ritornò alcuni anni dopo e prese parte ai moti del 1848-49, restando sempre amico di Mazzini ...
Leggi Tutto
Storiografo umanista (Patrignone, Ascoli Piceno, 1427 o 1434 - Buda 1505 circa); insegnante ad Ascoli e a Recanati, trasferitosi nel 1486 alla corte di Mattia Corvino a Buda, compose, tra l'altro, le Rerum Hungaricarum decades ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Bonassola 1874 - ivi 1956), allievo di G. Fattori; dapprima divisionista, fece poi parte, a Roma, del gruppo In arte libertas fondato da G. Costa. Dipinse in prevalenza paesaggi, con gusto decorativo ...
Leggi Tutto
Stampatore ed editore (Salins, Giura, 1512 circa - Roma 1577), attivo in Roma, dove la sua bottega fu negli anni 1544-1577 centro di fiorente commercio di stampe e incisioni. Dal 1553 al 1563 fu in società [...] con Antonio Salamanca. L'indice delle stampe in vendita nella bottega di A. L. (1572), uno dei più antichi esempî di catalogo editoriale, è ricco di 500 titoli. Fra le sue opere, le più importanti sono la raccolta delle migliori stampe archeologiche ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...