CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] Cardona nel 1462 al servizio del re Giovanni II contro i ribelli catalani. Per questo caso sembra si possa pensare all'Antonio Cardona conte di Reggio nel 1452.
Da Eleonora de Villena il C. ebbe Pietro, conte di Golisano.
Fonti e Bibl.: G. Zurita ...
Leggi Tutto
BERGOLLI (Bergola, Bergolla), Antonio
Alfredo Cioni
Appartenente a famiglia di antica cittadinanza modenese, il B. nacque da Giovanni intorno all'anno 1465, ed ebbe un fratello maggiore, Giovan Maria, [...] circa due anni, accudendo ai suoi doveri sacerdotali in duomo; nel 1541 il Lancillotti annota: "Domenica ad 4 septembre morì don Antonio de bergolli libraro prete modenese homo da bene e buon religioso… ".
Fonti e Bibl.: Modena, Arch. not., copie s.n ...
Leggi Tutto
CANACCI, Antonio
Alfredo Cioni
A Casalmaggiore il C. doveva avere una modesta bottega di tipografo nel 1580, quando vi arrivò per sue faccende A. Ingegneri. Fu qui che questi venne a conoscenza della [...] da Orazio Ariosto) incorniciati da fregi fusi. In fine vi è la nota di stampa: In Casalmaggiore. Nella stamperia di Antonio Canacci;il tipografo rivendicava così a sé il merito della stampa, il Viotti essendone stato solo il coeditore. La marca ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 18 nov. 1569, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori; battezzato col nome di Marcello, fu chiamato Antonio alla morte del padre (24 giugno [...] non fu di primo piano poiché egli si limitò a obbedire all'iniziativa dei suoi due giovani nipoti cardinali: Francesco e Antonio Barberini. A Roma egli conservò le funzioni connesse al titolo di cardinale fino alla morte, avvenuta il 10 dic. 1646. Fu ...
Leggi Tutto
Stilista italiano (n. Alghero 1961). Dopo aver lavorato come free-lance per varie aziende, nel 1996 ha realizzato la prima collezione con il suo nome che ha presentato nell'ambito dell'alta moda romana. [...] una linea maschile. Sempre nel 2003 il Museo d'arte contemporanea Masedu di Sassari ha dedicato allo stilista la mostra Antonio Marras. Il racconto della forma. Nello stesso anno il gruppo francese LVMH (Louis Vuitton Moët Hennessy) lo ha nominato ...
Leggi Tutto
SEMENTINI, Antonio
Rosa Passaro
SEMENTINI, Antonio. – Nacque a Mondragone in provincia di Caserta, l’11 ottobre del 1743, da Gennaro Sementini, notaio, e da Orsola Spano.
Dopo aver intrapreso gli studi [...] Napoli 1822, pp. 354-355.
A. Grillo, Elogio storico del dottissimo medico e gran fisiologo A. S. pronunciato da Antonio Grillo nel Real Istituto d'incoraggiamento di Napoli a' 4 di agosto 1814. Coll'aggiunta di altri componimenti [... ], Napoli 1816 ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] le sue opere migliori, anzitutto La morte di s. Anna per l'altare maggiore della chiesa già di S. Teresa (oggi S. Antonio Abate in Ravaldino) e La Sacra Famiglia con s. Fedele da Sigmaringen, s. Felice da Cantalice, S. Serafino da Montegranaro del ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] Beata Vergine (1861), Protomartiri giapponesi (1863) e i cinque medaglioni della cantoria raffiguranti momenti salienti della Vita di s. Antonio (1865-1868). Un chiaro richiamo a G. B. Tiepolo è costituito dal Martirio di s. Floriano (1873-74), nella ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Antonio
Ruggero Boschi
Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] b. 448, fasc. 76), lasciando la moglie Aurelia, le figlie Giovanna, Caterina, Maria e i figli Domenico, Giorgio, Carlo, Francesco e Antonio.
Bibl.: P. Guerrini, Il castello feudale e la parrocch. di Orzivecchi, in Brixia sacra, IV (1913), pp. 297-332 ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1518 circa - ivi 1560). Scolaro di F. Torbido, fu sensibile all'influsso del Moretto e del Tiziano. Artista di modesta levatura, diresse abilmente l'educazione artistica del nipote Paolo Veronese. Fra le sue opere più note: la Madonna in trono fra s. Dionigi e la Maddalena, nel Museo civico, la pala in S. Nazzaro e Celso (1543), la Resurrezione di Lazzaro (1546) in S. Bernardino, tutte ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...