Ecclesiastico (Roma 1776 - ivi 1866); diplomatico, tesoriere generale, rivelò doti non comuni di organizzatore nel riordinamento della vita economica e finanziaria dello Stato della Chiesa. Cardinale (1839), si dimise dalla carica di tesoriere generale nel 1847, dopo l'elezione di Pio IX, che nel 1854 lo nominò bibliotecario di S. R. C. Di lui merita anche ricordare l'opera svolta in favore dell'ospizio ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] p. 151), nel quale sono state in seguito individuate la firma «Antonio dep[istorio]» (Pisani, 1998, pp. 100 s.) e la data ]), pp. 7-48; L. Pisani, Le due firme del pittore pistoiese Antonio di Vita, in Opera Nomina Historiae, II/III (2010), pp. 133 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] e, in seguito, una Francesca di cui s’ignora il casato (Pertici, 2012, p. 56 n. 88). Fu noto, al tempo suo, anche come Antonio di Checco Rosso.
Il primo fra i molti suoi scritti pervenuti è una lettera del 1423 a Marco Strozzi, che lo rivela legato a ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] Messe, salmi, Magnificat, canzoni da suonare et falsa bordonia 13, pubblicato con una parte per l’organista e dedicato a s. Antonio di Padova. L’ultima opera pervenuta è il secondo libro di Canzoni da sonare a quattro voci, con due a otto pubblicato ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] compiuto 18 anni. Subito prima di Marino, ma dopo Giovanni, è da collocare Lorenzo (sposato prima con una figlia di Antonio Venier, poi con Fresca Contarini). Più giovane era Francesco (nato al più tardi nel 1407, sposato con Soradamor). Delle figlie ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] 1527 chiede a Lazzaro Bonamico di salutare, fra gli altri, anche il L. (Colocci, p. 129). Nel 1527 risulta un Antonio Lelio residente nel rione Parione (Descriptio Urbis o censimento della popolazione di Roma avanti il sacco borbonico, a cura di D ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] banchiere.
In quegli anni operava a Torino anche suo cugino, Giovan Ludovico, il quale - insieme con il cognato Carlo Antonio Marchisio, anch'egli figlio di un ricco mercante chierese - fu tra i principali finanziatori della reggente, la madama reale ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, I-III, Brescia 1989, II, p. 833, passim; D. Del Pesco, Alla ricerca di Giovanni Antonio Dosio: gli anni napoletani, in Bollettino d’arte, LXXVII (1992), 71, pp. 15-66 (in partic. pp. 36-40, 42, 48 ...
Leggi Tutto
MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] a Venezia, testimoniata dalle edizioni che stampò tra 1476 e 1478 e che contengono nel colophon la sua sottoscrizione come Antonio da Bologna. Si tratta delle Epistolae (IGI, 4737) e delle Vitae sanctorum patrum (IGI, 4761) di s. Girolamo, stampate ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] biblioteca del defunto e il 21 marzo dell'anno seguente scrisse a Michele Dati che "si erano venduti i libri del Sig.r Antonio Malatesti" (Nelli, vol. b, p. 221). L'opera del M. è oggi custodita in gran parte nei fondi Magliabechi, Marmi e Biscioni ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...