FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] a Firenze (1831), per l'erezione del Pantheon ad Antonio Canova a Possagno (1831), per il chirurgo fiorentino Filippo Uccelli era morta nel 1853).
L'ultima medaglia, per lo scultore Antonio Marsure, rimase incompiuta per la morte del F., avvenuta l' ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] che hanno le lettere N.P. è del signor Nicola Porpora, dell’arie che hanno le lettere A.P. è del signor Antonio Palella. La musica de’ recitativi è del signor Gio. Paolo» (così nel libretto). Un’altra commedia composta con Palomba fu Il chimico ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] 1731). In seguito il confratello Ludovico Sabbatini d’Anfora curò due volumi intitolati Delle opere del venerabile padre D. Antonio Torres (Napoli 1752-1754). Gli scritti inediti (nove titoli) furono approvati nel 1772 nell’ambito del processo per la ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] "diligentemente rivedessero questo poema"; e nel canto C, ottava 38, il Tasso manifesta la sua gratitudine all'amico facendone gli elogi: "Antonio Gallo, cui d'altro, che d'ostro fregia la fama l'onorata chioma". In una lettera del 17 nov. 1558 Tasso ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] nell’ottobre 1709 Orefice fu scritturato al teatro dei Fiorentini per Patrò Calienno de la Costa, testo di Francesco Antonio Tullio (alias Agasippo Mercotellis): prima sortita sulle scene cittadine di un genere, la commeddia pe museca, sino a quel ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] con gli artisti della cerchia di Evaristo Baschenis. Frequentò in particolare Bonaventura Bettera, figlio di Bartolomeo, e Antonio Mara detto lo Scarpetta. Da questi artisti il G. desunse un modo di impaginare la composizione pittorica costituito ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Antonio (Antonio da Amandola)
Pierantonio Piatti
– Figlio, secondo la tradizione agiografica, di Simpliciano e di Giovanna da Comunanza, nacque il 17 genn. 1355 sul colle S. Giovanni, alle [...] , si apprende che, il 20 ag. 1431, «fr. Antonius Prior loci S. Agostini de Amandula» (ibid.) riceve 80 scudi da ser Antonio Baronibus, mentre in data 28 genn. 1434 il M., nella sua veste di priore, rilascia quietanza a Benvenuto Farina per 18 fiorini ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] I, pp. 132, 191; F. Herbet, Les graveurs de l'Ecole de Fontainebleau [1896], Amsterdam, 1969, pp. 53-87; F. Zava Boccazzi, Antonio da Trento incisore, Trento 1962; H. Zemer, L'eau-forte a Fontainebleau. Le rôle de F., in Art de France, IV (1964), pp ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] Entrate e tenne questo ufficio fino al giorno della morte, il 4 nov. 1560. Fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Antonio.
Aveva contratto matrimonio nel luglio 1531 con una figlia di Daniele di Marin Moro, dalla quale aveva avuto tre figlie, Maria ...
Leggi Tutto
Pittore (Concordia Sagittaria 1637 - Portogruaro 1692). Si formò verosimilmente a Venezia, operò soprattutto per le chiese udinesi. Per l'audacia degli scorci, il colore caldo, la cultura eclettica, è tra i più notevoli pittori del barocco nel Veneto ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...