MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] , in Studi veneziani, n.s., XXXVIII (1999), pp. 38, 50 s.; M. Galtarossa, Di due ignorate fonti della «Vita di Antonio Milledonne secretario del Consiglio dei X, da altro secretario scritta», in Studi storici Luigi Simeoni, L (2000), pp. 251-265; T ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Bibliothèque nationale, Conservatoire, Ms. 7447; D.12008, Cons.L.147, L.155; D.12009, L.2100, L.2101; Ibid., LA-Pacini Antonio. Catalogue of the Music published by P. editor of Rossini’s Operas, s.l. [1830 circa]; Supplément aux catalogues de musique ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] dei suoi affari: si iscrisse alle matricole dell’arte della seta a Napoli e tornò nella sua città d’origine, Messina. Antonia, che ebbe dal marito la tutela dei figli, giocò con sapienza le sue carte ed ebbe successo: per il primogenito Francesco ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] l'altro, il Transito di s. Giuseppe e la decorazione della volta con la Natività. Ancora in quell'anno firmò come Antonio Crecolini la tela raffigurante S. Lorenzo battezza un uomo nella cappella del battistero in S. Lorenzo in Lucina, pendant di S ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] e Pietro Leopoldo (Venturi, 1969, p. 337).
Il Ragionamento fu pubblicato in una seconda edizione a Napoli nel 1753 a cura di Antonio Genovesi che vi aggiunse come premessa il Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze. I rapporti tra i ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] di originale competenza negli aspetti materiali dell’arte tipografica (Saggi dei caratteri, vignette e fregi della nuova fonderia di Antonio Zatta, Venezia 1794).
La struttura messa in piedi da Zatta fu così in grado di mantenere a lungo elevati ...
Leggi Tutto
BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra)
Enrico Fiumi
Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] Fondo Maffei, VI, 1, 2). L'uno è il libro dell'E, o libro dei debitori e creditori: "in questo libro ischriverò io Antonio di Pasquino lanaiuolo da Volterra tutti e denari o vero credenzie ch'io farò di panni o d'altre merchatantie ed eziandio denari ...
Leggi Tutto
PLANELLA, Antonio
Alessandro Ledda
PLANELLA, Antonio. – Sono ignoti il luogo di nascita e la data, probabilmente da collocarsi non molto prima della metà del XV secolo. Nessuna notizia si ha della famiglia [...] R. Sordelli, I privilegi di stampa a Milano nel secolo XV, ibid., pp. 101-155; A. Ganda, I primordi della tipografia milanese. Antonio Zarotto da Parma (1471-1507), Firenze 1984, pp. IX, 2, 6-12, 29; Id., Stampatori e librai del Quattrocento, che si ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] è ancora indicato come studente di medicina. Il 18 genn. 1412 era presente all'esame di licenza e al dottorato di Antonio de Scuchinelli di Soncino, promotori sempre Iacopo da Forlì e Galeazzo di Santa Sofia. In quest'ultimo documento è indicato come ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] a cui pagò la seconda rata nel 1567 e la terza nel 1574), che corrisponde probabilmente a quella, di proprietà di un "Antonio Italiano", che nel 1576 comprò Adamo di Hradec per costruire la sua nuova birreria.
Il D. era probabilmente il "maestro" che ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...