DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] ., S. Andrea della Zirada, b. 14, n. 300 (testam. del D.); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna 2001: Antonii de Macis Chronica domus seu monasterii huius Montelli Cartusiensis Ordinis, f. 24;F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra sive de ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] servizio il 1° settembre. Transitato poi per Firenze, fu collocato a riposo nel dicembre 1903.
Terminata l’attività amministrativa, Antonio Winspeare, come si rileva dall’archivio di famiglia, si divise tra una più intensa vita parentale e un impegno ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] . P.: pittore monteclarense, in Civiltà bresciana, XVII (2008), 1/2, pp. 216-224; B. Galbiati Grillo, La Civica Pinacoteca Antonio e Laura Pasinetti di Montichiari, in Annali queriniani, IX (2008), pp. 135-137; I benefattori dell’Ospedale Maggiore di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] del C.), con l'incarico di metterli sotto la speciale protezione del papa. Il 24 sett. 1432 il camerlengo apostolico ordinò a Gian Antonio Orsini e a suo fratello Rinaldo di firmare una tregua fino a Natale con il C. e i suoi figli e vassalli. Gian ...
Leggi Tutto
Scultore (Vico Morcote, Canton Ticino, 1624 - Roma 1686). Si formò giovanissimo a Roma con A. Algardi e poi fu tra i più fedeli aiuti di G. L. Bernini, realizzando, tra l'altro, Noli me tangere (1649, Ss. Domenico e Sisto), il Danubio della Fontana dei Fiumi a piazza Navona (1650-51), la Carità della tomba Pimentel (1653, S. Maria sopra Minerva), stucchi in S. Tommaso a Castel Gandolfo (1660-61) e ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] vita della famiglia Piscel fu intessuta da una rete di amicizie e di ampi contatti, come testimoniato dal carteggio di Antonio con il leader socialdemocratico austriaco Victor Adler. La villa di famiglia a Serrada di Folgaria divenne punto di ritrovo ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] il posto di quello che allora, prima di una lite che non si sarebbe mai pacificata, era suo amico e mentore, Antonio Mazzetti: proprio Mazzetti ne suggerì la promozione.
Nei vent’anni di attività in Senato, Salvotti si occupò di centinaia di processi ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] dipinti da cavalletto a soggetto sacro, collezionati dai notabili del luogo (Dalla Laita).
Con la mediazione del musicista Francesco Antonio Bonporti il G. entrò in contatto con il cardinale Damian Hugo von Schönborn vescovo di Spira, che lo convocò ...
Leggi Tutto
Pittore (Partanna 1923 - Roma 1980). Formatosi all'Accademia di Firenze, si stabilì poi a Roma dove, nel 1947, con P. Dorazio, A. Perilli, P. Consagra e G. Turcato fondò il gruppo Forma 1. Le sue ricerche, dopo un esordio neocubista, si volsero a un personale sistema segnico animato, dal 1963, da vivaci timbri cromatici. Opere nelle gallerie d'arte moderna di Roma e di Torino ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] l'esatta cronologia della vita e dell'attività dell'E., anche perché la ricerca è complicata dalla contemporanea presenza di un Antonio di Bartolomeo Ercolani, che nel 1480 si era addottorato in legge ed aveva risieduto a Ferrara con il padre (G. N ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...