RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] militare fino al 1485, quando morì mentre era a Livorno come commissario di guerra di Firenze contro i genovesi. La madre di Antonio Ricasoli fu in grande familiarità con i Medici e, a seguito della cacciata di Piero ‘il fatuo’ nel 1494, si adoperò ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] , 388, 532; G. Cozzi - L. Cozzi, in P. Sarpi, Opere, a cura di Idd., Milano-Napoli 1969, pp. 461, 463; S. Secchi, Antonio Foscarini. Un patrizio veneziano del ’600, Firenze 1969, pp. 21, 35, 101; G. Cozzi, Paolo Sarpi tra Venezia e l’Europa, Torino ...
Leggi Tutto
Antonio Pignatelli (Spinazzola 1615 - Roma 1700), membro della principesca famiglia napoletana, nunzio a Vienna (1668), cardinale (1681), poi arcivescovo di Napoli (1687), successe dopo lunghissimo conclave [...] ad Alessandro VIII (1691). Si distinse per le attività assistenziali, indirizzando al lavoro presso l'ospizio di San Michele a Ripa i giovani poveri e gli emarginati, e per lo zelo riformatore nei costumi: ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] in Venice, in Architectural history, XXVII, (1984), pp. 231-241; Le prospettive di Venezia dipinte da Canaletto e incise da Antonio Visentini, a cura di D. Succi, Ponzano Veneto, 1984; E. Bassi, Gallacini e V. “Gli errori degli architetti”, in Libro ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] di S. Caterina. Sia stata l'opera di G. B. Cantoni o di G. B. Castello, certo è che "la casa di Antonio Doria appartiene veramente all'Italia del Rinascimento" (Poleggi, Il palazzo). Immortalata nella raccolta del Rubens (Labò), ad essa il D. dedicò ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] che già stava svolgendo in questo senso l'oratore e collega Antonio Guidotti da Colle. Le trattative e i colloqui che il D due firmate "A. Floresius") e il tono affettuoso usato da Antonio nelle lettere rivolte al fratello Bernardo, tono che solo un ...
Leggi Tutto
RAMPEGOLO, Antonio
Stefan Visnjevac
RAMPEGOLO, Antonio (Antonius Rampegolus de Janua, Antonius Rampegollis, Rampelogo, Rampazoli, Rampegoli). – Nacque molto probabilmente a Genova, tra il 1330 e il [...] presenti al testamento di «d. Minonus q. Bombologni, not. civis bonon. de cap. S. Proculi». Se si tratta dello stesso Antonio da Genova, la data di nascita andrebbe collocata attorno al 1330. Nell’ottobre del 1357, il filosofo e teologo agostiniano ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] L. Ruta, Pisa 1980, p. 149; M. De Angelis, Il teatro di Pratolino tra Scarlatti e Perti. Il carteggio di Giacomo Antonio Perti con il principe Ferdinando de’ Medici (1705-1710), in Nuova rivista musicale italiana, XXI (1987), pp. 605-640; R. Strohm ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] riportarlo a Genova fu la cacciata di Antoniotto Adorno e, soprattutto, l'elezione a doge, nel giugno 1392, del cognato Antonio Montaldo, figlio di Leonardo. Questi lo ebbe tra i suoi più stretti collaboratori, tanto che, agli inizi del 1394 (durante ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] partirono per Vienna in quell’anno.
Stefano fu incaricato di ricoprire la carica di segretario dell’Ufficio del Lotto, mentre Antonio, al momento, non occupò alcun ruolo ufficiale. La notizia che egli fosse stato spinto a partire per Vienna da alcuni ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...