• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23313 risultati
Tutti i risultati [23313]
Biografie [11727]
Arti visive [3530]
Storia [3452]
Religioni [1873]
Letteratura [1561]
Diritto [968]
Musica [766]
Diritto civile [542]
Economia [419]
Medicina [393]

Bellucci, Antonio

Enciclopedia on line

Bellucci, Antonio Pittore (Pieve di Soligo 1654 - ivi 1726 o 1727). Dopo aver lavorato nel Veneto, dal 1705 visse più che altro all'estero: nel 1709 era a Vienna (opere nel palazzo Liechtenstein), poi a Düsseldorf (Sposalizio dell'Elettore con Annamaria di Toscana, Mus. di Augusta) e (1716-22) a Londra. Buon decoratore, diffuse la facile maniera veneta del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI SOLIGO – DÜSSELDORF – LONDRA – VIENNA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellucci, Antonio (2)
Mostra Tutti

Venièr, Antonio

Enciclopedia on line

Venièr, Antonio Doge di Venezia (m. 1400); distintosi nella guerra contro Genova, era capitano a Candia quando (1382) fu eletto come successore di Michele Morosini. Finita la guerra di Chioggia contro Genova, poté riconquistare Corfù e allargare i dominî dell'Egeo; svolse un'accorta politica di alleanza nel Veneto, ottenendo in pegno dagli Estensi (1395) la contea di Rovigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE MOROSINI – VENEZIA – ESTENSI – GENOVA – ROVIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venièr, Antonio (2)
Mostra Tutti

Angelèri, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Pieve del Cairo 1801 - Milano 1880). Studiò con F. Pollini. Provetto pianista, eccelse nella didattica: prof. al conservatorio di Milano (1826-71), tra i suoi numerosi allievi poi giunti a notorietà furono i fratelli Andreoli, A. Fumagalli e V. Appiani. Con Carlo Andreoli pubblicò un metodo, Il pianoforte (1872), tradotto in numerose lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DEL CAIRO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelèri, Antonio (2)
Mostra Tutti

Corradini, Antonio

Enciclopedia on line

Corradini, Antonio Scultore (Este 1668 - Napoli 1752). Attivo a Venezia eseguì, fra l'altro, gli intagli del nuovo Bucintoro (1720). Lavorò in seguito a Vienna (Sposalizio di Maria, fontana di Hohen Markt, 1732), a Praga (tomba di s. Giovanni Nepomuceno nel duomo), infine a Napoli (statua della Pudicizia, cappella di S. Maria della Pietà di Sangro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCINTORO – VENEZIA – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corradini, Antonio (2)
Mostra Tutti

Arcióni, Antonio

Enciclopedia on line

Arcióni, Antonio Capo di volontarî (Corzoneso, Bellinzona, 1810 - Dongio, Bellinzona, 1859); dopo aver combattuto contro i carlisti in Spagna e nel 1847 contro i cantoni del Sonderbund in Svizzera, partecipò nel Trentino alla lotta contro gli Austriaci (1848). Prese parte alla difesa della Repubblica Romana (1849). Tornato in Svizzera, proseguì la sua attività antiaustriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELLINZONA – SVIZZERA – CARLISTI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcióni, Antonio (2)
Mostra Tutti

Zanón, Antonio

Enciclopedia on line

Zanón, Antonio Agronomo, commerciante e industriale (Udine 1696 - Venezia 1770); promosse il miglioramento della gelsicoltura e dell'industria della seta, fondò la Società georgica di Udine e la prima accademia agraria di stato; lasciò varî saggi, specie di economia agraria; i suoi scritti in 9 voll. sono stati ripubblicati a Udine nel 1828-31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GELSICOLTURA – VENEZIA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanón, Antonio (2)
Mostra Tutti

Tantardini, Antonio

Enciclopedia on line

Tantardini, Antonio Scultore (Milano 1829 - ivi 1879). Formatosi all'accademia di Brera, ebbe poi contatti con L. Bartolini a Firenze. Le sue opere denunciano modi tra neoclassicismo e naturalismo: monumento a Tommaso Grossi (Bellano); allegoria della Storia (Torino, monumento a Cavour di O. Tabacchi); Faust e Margherita (1864, Milano, Galleria d'arte moderna), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO GROSSI – NEOCLASSICISMO – ALLEGORIA – FIRENZE – FAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tantardini, Antonio (2)
Mostra Tutti

Gazzolétti, Antonio

Enciclopedia on line

Gazzolétti, Antonio Poeta e patriota (Nago 1813 - Milano 1886); fu due volte in carcere per le sue idee politiche. Scrisse romantiche Poesie (1838, 1846), novelle in versi (L'ondina d'Adelsberga, 1853), melodrammi, un applaudito monologo, Le ultime ore di Cristoforo Colombo (1846), una "tragedia cristiana" in versi sciolti, Paolo (1847), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gazzolétti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Dònghi, Antonio

Enciclopedia on line

Dònghi, Antonio Pittore (Roma 1897 - ivi 1963). Autore soprattutto di figure, eseguite con tecnica minuta e precisa, che acquista valore psicologico di ironica sottolineatura. Luminosi i suoi paesaggi, nitidi e osservati con amorosa minuzia. Fu uno dei più sottili esponenti del Novecento. Sue opere nella Galleria d'arte moderna a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dònghi, Antonio (2)
Mostra Tutti

Calcagni, Antonio

Enciclopedia on line

Calcagni, Antonio Scultore (Recanati 1536 - ivi 1593). Si formò nella bottega aperta a Recanati (1550 circa) dai fratelli Lombardo e fu attivo soprattutto a Loreto: rilievi della capp. della Pietà (1577-82) e della porta sud della Basilica (1590, terminati dopo la sua morte); monumento di Sisto V (1589) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECANATI – LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcagni, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 2332
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali