CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] e di gusto. Nel 1758 eseguì come solista la Primavera di Vivaldi e sempre il Mercure de France (gennaio 1759, p. 193 , violinista attivo a Torino verso il 1740, che insieme a Marco Antonio risulta tra i "musici" della cappella di corte (Arch. di ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] altresì nell’opera di Serrao l’insegnamento di Antonio Pizzuto. Considerazioni critiche di analogo tenore avanzò con Mal’aria (non solo Loi e Brevini, ma anche Cesare Vivaldi e Dante Maffia), Serrao continuò a scrivere in campano, dando alle stampe ...
Leggi Tutto
RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] Sponga Usper, Giovanni Picchi, Giovanni Priuli, Antonio Romanini e Giovanni Battista Grillo, gli organisti allora pp. 86-91; E. Selfridge-Field, Venetian instrumental music from Gabrieli to Vivaldi, 3rd, rev. ed., Toronto 1994, pp. 36, 102-103, 110 ...
Leggi Tutto
ZANATTA, Domenico
Laura Och
ZANATTA (Zanata), Domenico. – Nacque a Venezia verosimilmente verso il 1665 (nel 1748 l’atto di morte gli attribuisce circa 83 anni; cfr. anche Selfridge-Field, 1971); non [...] servizio, anche con mansioni amministrative, del conte Antonio Serego, all’epoca capitano d’infanteria nell’esercito .; E. Selfridge-Field, La musica strumentale a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, Torino 1980, p. 189; O. Mischiati, Indici, cataloghi e ...
Leggi Tutto
MOMPELLIO, Federico. – N
Emiliano Giannetti
acque a Genova il 9 sett. 1908.
Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] Rivista musicale italiana. Nel 1983 ottenne il premio Antonio Feltrinelli, per la musica, dell’Accademia nazionale dei . curò infine le seguenti edizioni di composizioni di autori italiani: A. Vivaldi, Sonata op. 2 n. 7 (Padova 1948); F. Cavalli, ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] è il contratto per la decorazione della cattedra della statua di Francesco Vivaldi, opera di Michele d'Aria per il Banco di S. Giorgio impegnava a realizzare un altare, senza altra specificazione, per Antonio Arduino da Voltri.
La data di morte del G. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ettore
Luca Aversano
PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884).
Ebbe [...] di Parigi, eseguendo il Quartetto n. 2 in Re minore di Antonio Bazzini, il Quartetto in Sol minore dello stesso Pinelli e il ma anche autore di trascrizioni (in particolare da Corelli, Vivaldi, Viotti, Grieg) e di diverse composizioni: Nuptialia, ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e AntoniaVivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] ad una pensione assegnatagli dal Comune di Savona andò a studiare all'Accademia di belle arti di Firenze con G. Bezzuoli, noto per aver introdotto le prime nozioni del romanticismo francese nell'ambiente ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] sulla Liguria. All’interno della fazione che il fratello Antonio aveva creato negli anni del suo dogato (1392-94), inizialmente dalla sua antiche casate ghibelline come i De Mari, i Vivaldi, i Grillo e gli Imperiale, e si assicurò l’appoggio dei ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] . 1492 documenta un'altra ancona da lui eseguita per la chiesa di S. Antonio di Belgandora (località non identificata, pp. 137 s.). Nel 1494 il B. eseguì nella cappella Vivaldi nel santuario del Monte alcuni affreschi la cui data fu letta dal Pasqua ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...