STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] dove nacque Silvio. La madre era parente del compositore Pietro Antonio Cennami, autore tra il 1695 e il 1698 di quattro tra il 1714 e il 1732).
Nel 1697 Stampiglia aveva sposato Brigida Vivaldi, romana ma oriunda di Taggia in Liguria; da lei ebbe i ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] 1801 la stima del palazzo del marchese Francesco Vivaldi entro gli «avanzi del Mausoleo d’Augusto» il 9 aprile 1804 di spostare la scuola del nudo, così come ideato con Antonio Canova, in parte dell’ex monastero delle Convertite al Corso, e il 23 ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] del 1722 nel ruolo di ‘trattenitore’ dell’inviato cesareo Antonio de Ilderis per qualche giorno a Lucca: su incarico 614, 633, 634; Archivio Cenami, II, 31: Carte Sardini e Vivaldi; Archivio notarile, Testamenti, 450, 489; Archivio Sardini, 87-96, 129 ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] dell'Erixias fu dedicata, come abbiamo già detto, ad Antonio Fregoso, tra il 1439 e il 1440 (ma il -145; le lettere a Stefano de Marinis, a Prospero Adorno, ed un carme per Andreolo Vivaldi in G. Resta, A. C., cit., pp. 272-276; G. Balbi, L' ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] (1948); A. Della Corte, Piccola antologia settecentesca, arie e duetti inediti trascritti per canto e pianoforte (1951); A. Vivaldi, Concerto in mi bemolle maggiore, per 2 trombe e orchestra, riduzione per 2 trombe e pianoforte (1951); Id., Concerto ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] dal L. come giureconsulto, da Paolo Negrone, Ambrogio Negro e Antonio Trucco. Il L. e i colleghi scrissero a Luigi XII di seguirlo in Francia, dove già si trovava Stefano Vivaldi come ambasciatore residente. In previsione della discussione presso il ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] Leopoldo V d’Asburgo e nel 1638 ad Antonio Rabatta, nobile friulano nominato in quell’anno p. 376; E. Selfridge-Field, La musica strumentale a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, Roma 1980, pp. 143-145; J. Whenham, Duet and dialogue in the age ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] dibattito internazionale, gli valsero l’ironia di Antonio Labriola, che in una lettera a Spaventa scrisse del Rinascimento, introduzione di E. Garin, Firenze 1991, pp. 123-140; V. Vivaldi, F. T., in Id., Calabresi illustri, Catanzaro 1927, pp. 65-90; ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] di capolavori del passato: diresse infatti di A. Vivaldi L'Olimpiade (1939) e l'oratorio Juditha Parma 1980, pp. 110 s.; G. Dell'Ira, Il firmamento lirico pisano, Pisa 1983, per Antonio, pp. 21 s., 303 s., 306, 308, 319 s., 383, 387-389; A. Giovine ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] degli artisti circumvisionisti formato da Guglielmo Peirce, Antonio D’Ambrosio, Luigi Pepe Diaz, Carlo Cocchia -11, 15, 25, 36 s., 40 s., e documenti alle pp. 43-87; C. Vivaldi, Arte oggettiva di P. R., in Avanti!, 31 marzo 1971; F. Menna, P. R. ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...