VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] incisione. Oltre a registrazioni ufficiali di titoli del suo repertorio (L’italiana in Algeri, Acanta, 1975; Orlando furioso di AntonioVivaldi, Erato, 1977; La Cenerentola, Sony, 1980; La donna del lago, Sony, 1984; Falstaff, DGG, 1992; Il viaggio a ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] arditi, iperframmentazione ritmica della melodia. Un ulteriore modello per Zavateri fu la produzione strumentale di AntonioVivaldi: struttura in tre movimenti, scrittura violinistica scaltrita, ritornelli magniloquenti. Il medesimo compositore è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affacciatosi alla fine del Seicento come possibile alternativa al concerto grosso, [...] spetta al violino.
Il compito di dare una forma compiuta al concerto per violino spetta a un virtuoso di questo strumento, AntonioVivaldi.
Con lui si definisce il ruolo del solista nei confronti dell’orchestra e si fissano alcuni moduli melodici e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] l’anno dopo a Venezia (Ca’ Rezzonico) da musiche rare di Francesco Cavalli, Giovanni Legrenzi, Benedetto Marcello e AntonioVivaldi. Da subito Rossi manifestò un forte interesse per la musica contemporanea. Dopo il Magnificat di Petrassi, nel 1946 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Se raramente il passaggio da un secolo all’altro viene a coincidere [...] camera secentesca e nel concerto grosso, avvia – con il contributo determinante della pratica italiana, basti pensare ad AntonioVivaldi e a Giambattista Sammartini – la sua evoluzione verso il concerto solistico e la sinfonia concertante.
Nei primi ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] , capace di creare figure, fraseggio, svolgimenti.
Il primo posto in siffatto rivolgimento espressivo e stilistico spetta ad AntonioVivaldi, la cui qualità di autore di concerti mirabili lo rese naturalmente atto a tradurne gli aspetti nei confini ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Vatielli
Musicista veronese, nato presumibilmente verso il 1650 e vissuto a Bologna. Frequentò una delle celebri scuole di violino che allora fiorivano in quella città: ma [...] rimase per nove anni. Nella composizione gli fu maestro a Bologna Giacomo Antonio Perti. Nel 1695 il T. lasciò la città e l'Italia non l'impeto e la vivacità ritmica di A. Vivaldi, possiede tuttavia in modo eccellente arditezza di forme, sensibilità ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nascita o di formazione, dal musicista AntonioVivaldi all'architetto e incisore Giovan Battista de notre oncle commun" (da Riva e Conti erano figli di due sorelle di Antonio Nani, padre di Bernardo e di Giacomo e cognato di Giovanni Emo): cf. ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] famiglie dei Marcello e dei Capello. La vitalità del teatro si manifesta soprattutto nel Settecento, legandosi alle esperienze di AntonioVivaldi (1713-1739) e, successivamente, di Carlo Goldoni e del conte Carlo Gozzi (82).
La lista dei Teatri di ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] un repertorio melodrammatico secondario. Il Teatro di Sant’Angelo, infine, è in mano agli impresari; dal 1714 vi agisce AntonioVivaldi (111).
All’alba del nuovo secolo il primato dei Grimani, dunque, deve tenere conto della politica teatrale attuata ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...