TERZINA
Mario Pelaez
. Metrica. - Elemento della seconda parte del sonetto (v.), ma, usata da sola, è la strofe gloriosa della Divina Commedia, composta di tre versi endecasillabi col primo e terzo [...] nel sec. XVI; burleschi e satirici il Berni, nello stesso secolo; di satirici poi si ha una bella serie da AntonioVinciguerra nel sec. XV a Vittorio Alfieri nel sec. XVIII. Ma negli stessi secoli incontriamo la terzina anche in altre forme poetiche ...
Leggi Tutto
SPERANDIO da Mantova
Adolfo Venturi
Scultore e medaglista. Figlio di Bartolomeo di Sperandio orafo, nacque circa il 1425; morì circa il 1495. Nel 1445 e nel '47 si trovava a Ferrara, dal '60 al '77 [...] il suo materiale realismo, la sua pesantezza di modellato, come può vedersi nelle medaglie di Galeazzo Marescotti, di AntonioVinciguerra e di Alessandro Tartagni. Si distinguono, nella serie, numerosa e poco eletta di medaglie del maestro mantovano ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] citato da M.L. King, Venetian Humanism, p. 108 n. 48. L'opera è dedicata al segretario del senato AntonioVinciguerra.
80. Antonio Giunio, di Chiari nel Bresciano, fu priore del collegio medico di Venezia nel 1503 e, nel 1522, medico del capitano ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] terza rima sia diventato il metro della satira: nel Quattrocento altri veneti, come Nicolò Lelio Cosmico e AntonioVinciguerra, ne comporranno di originali, finché l'Ariosto suggellerà, per così dire, la tradizione, che continuerà ininterrotta sino ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] , con prefatoria al nobile veneziano Marcantonio Morosini, le già ricordate Emendationes in Plinium, qui dedicate ad AntonioVinciguerra, segretario dell’ambasciatore veneto a Roma, le Emendationes in Virgilium, dedicate a Ludovico Gonzaga.
Frutto di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] epigrammatonque pars per L. Cronicum de schiediis eius lituratis collecta". Se il raccoglitore dei carmi di G. è AntonioVinciguerra Cronico questi, che completò a Venezia i suoi studi proprio all'inizio degli anni Sessanta, ebbe forse contatti con ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] sede romana, dopo il congedo del Loredan e del suo segretario, rimase pertanto affidata alle cure del segretario AntonioVinciguerra, allo scopo accreditato, in attesa dell'arrivo dell'ambasciatore ordinario Bernardo Bembo.
Dall'aprile del 1487 il D ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] del Senato veneto presso il re Enrico IV di Castiglia, aveva proposto al M. di accompagnarlo insieme con il poeta AntonioVinciguerra.
L’ambasceria, che il M., benché sconvolto per l’arresto di Pomponio Leto, accettò di compiere al seguito del suo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] , con Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli. Da quest'ultima, oltre al primogenito Carlo, ebbe almeno altri tre figli, Antonio, Vinciguerra e Luciano. Il primo, morto nel 1358, seguì il fratello maggiore in molte delle sue imprese e servì a lungo ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] più ombre che luci sulla sua condotta e la sua figura: al giudizio infatti, chiaramente favorevole, del suo segretario AntonioVinciguerra, il quale, l'indomani della battaglia, ne sottolineava fl coraggio e l'energia ("è un Ettor moderno. Sta ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...