• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [10]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Musica [4]
Religioni [4]
Storia [3]
Cinema [3]
Letteratura [2]
Musica per continenti e paesi [2]

Alcobaca, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alcobaça, Abbazia di M. L. Real Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome. L'abbazia di A. costituisce un [...] di essa fa menzione un'iscrizione collocata nel chiostro.Antonio Brandão (1584-1637), illustre cronista dell'Ordine, riporta . 83-90. E. Korrodi, Alcobaça, Porto 1929. J. Vieira Natividade, O mosteiro de Alcobaça, Porto 1929. Exposição de ourivesaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

ROSASPINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSASPINA, Francesco Rosalba Dinoia – Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] clausura, e di eseguirne i disegni con i pittori Francisco Vieira, Gaetano Calliani e Biagio Martini per tradurli in incisioni pubblicate i migliori allievi della sua scuola: Giulio Tomba, Antonio Marchi, Gaetano Guadagnini. Fin dai primi fascicoli l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO MARESCALCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSASPINA, Francesco (2)
Mostra Tutti

FABRI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Francesco Saverio Luigi Samoggia Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] Sotto la direzione dei F., coadiuvato dal suo assistente Antonio Francisco Rosa, i lavori nel palazzo reale proseguirono . Il F., che nel 1799 aveva sposato Barbara de Sousa Vieira (figlia di un ufficiale di corte), morì improvvisamente a Lisbona il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISIO, Cataldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Cataldo Giuseppe Marcocci – Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] in Spagna tale incarico era stato assolto dal celebre umanista António de Nebrija. Al clima di festa, tuttavia, si 1517. Opere. Martinho, Verdadeiro Salomão, a cura di D. da Cruz Vieira - A. da Costa Ramalho, Coimbra 1974; O poema de Cataldo Sículo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WATAGHIN, Gleb Vassilievich

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WATAGHIN, Gleb Vassilievich Giovanni Paoloni – Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] Wick. Nel 1934, su suggerimento di Enrico Fermi, Antonio Ramos lo invitò in Brasile, per prendere parte alla di matematici e fisici perseguitati negli anni Trenta e Quaranta cfr. L. Vieira da Souza - B. Bontempi Jr, Dall’Europa al Brasile: G. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MECCANICA QUANTISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI

Aniki-Bóbó

Enciclopedia del Cinema (2004)

Aniki-Bóbó João Bénard Da Costa (Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] João Rodrigues de Freitas; sceneggiatura: Manoel de Oliveira; fotografia: António Mendes; montaggio: Vieira de Sousa, Manoel de Oliveira; scenografia: José Porto; musica: Jaime Silva Filho, Alberto de Serpa, Miguel de Azevedo. Porto, quartiere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – MANOEL DE OLIVEIRA – PORTOGALLO – INFERNO – ITALIA

SANTUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCI, Bernardo Maria Conforti – Nacque a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, da Carlo Santucci e da Maria Rosa Galeazze. Il fratello maggiore, Pier Antonio (1691-1763), sacerdote, fu autore di [...] , quando è documentato un suo intervento sul pittore Francisco Vieira Lusitano, che lo ringrazia in un suo poema per ’osservazione degli spermatozoi, che Santucci ricavava dai lavori di Anton van Leeuwenhoek). Nel 1739, forse a causa dell’influenza ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARCELLO MALPIGHI

CASTAGNETO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNETO, Giambattista Giovanna Rosso Del Brenna Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] e compiaciuto delle prime opere, molto affine a quello di Antonio Parreiras, suo compagno alla scuola di Grimm. Nel 1891 São Paulo 1941, pp. 76, 121 s.; F. Acquarone-A. De Queiroz Vieira, Primores da pintura no Brasil, Rio 1941, S. v.; O. Teixeira, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La via della droga: dalla Guinea-Bissau alle pericolose connection transahariane

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Claudio Arbore Nella primavera 2014 la Guinea-Bissau è tornata nuovamente al voto sotto la forte pressione della comunità internazionale, Ecowas e Un in testa, nel tentativo di ripristinare l’ordine [...] nel Sahel. In mezzo ci sono i militari bissau-guineani e i protagonisti di questa fase, dopo la scomparsa di Vieira, sono Américo Bubo Na Tchuto e Antonio Indjai, gli stessi che hanno ordito il golpe del 12 aprile 2012 tra il primo e il secondo turno ... Leggi Tutto

Camarão, António Felipe

Enciclopedia on line

Capo indio brasiliano (1580-1648), convertito al cattolicesimo; alla testa di un reggimento di indigeni, agli ordini del Bagnoli, vinse gli Olandesi a San Lorenzo (1636) e a Matta Redonda e si distinse [...] C., furono poi continuate dal nipote Diogo Pinheiro C.; la sua azione al fianco del nero Henrique Dias, del mulatto Fernandes Vieira e del bianco Andrés Vidal de Negreiros - personaggi che come lui divennero leggendarî - fu uno dei primi esempî di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI NASSAU – NEGREIROS
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali