CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] Sanità. Nell'agosto 1623, alla morte del doge Antonio Priuli, fu correttore della promissione ducale e, pur , pp. 306-314 passim;A. Favaro, Saggio di bibliografia dello Studio di Padova, Venezia 1922, p. 19; A. Zanelli, L'elezione del doge C. (4 genn. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] 1364 e nel novembre di quell'anno partecipò al torneo tenutosi a Venezia combattendo con il re di Cipro Pietro I di Lusignano. La crede dei suoi possedimenti e della sua posizione militare; Antonio trascorse gran parte della vita a Piacenza e fu ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] presso il sovrano, a Tocco, il C., Francesco Landriano ed Antonio da Pesaro, i quali il giorno 15 stipularono con lui a II (1915), pp. 293, 322, 614; Id., L'alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia nel 1434, ibid., s. 5, V (1918), pp. 184, 364, 376, ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] di lì a poco a Roma, centro del nuovo orientamento pittorico), stile che a Venezia non era ancora riuscito ad imporsi. Il D. aveva così fatto eseguire il lavoro da Antonio da Gandino, un bresciano che era stato discepolo di Paolo Veronese, ossia di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] la stagione peggiore, agli inizi di dicembre 1637, essendo pervenuta la notizia che stava per giungere a Venezia il collega rappresentante imperiale, barone Antonio Rabatta. Presso Ferdinando, a Vienna e a Praga, il G. si sarebbe trattenuto per circa ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] Verona, s. 5, XVI (1937-38), pp. 257-309; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri. La signoria di Antonio Della Scala, Venezia 1939, II, p. 112; G. Sandri, Un "quaternus condempnationum Communis Vincentie" e la sorte degli ultimi guelfi vicentini, in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] Giovanni (1617-1667), Marietta, andata sposa nel 1629 a un Pietro Magno, e Girolama, monaca a S. Antonio di Castello.
Fonti e Bibl.:, Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19, 21: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori…, III, cc. 535, 537 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] ultra; era il suo unico discendente maschio: il figlio Antonio, infatti, era morto nel 1558. Ma qualche anno 77, 84-87, 91, 102-06; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nellavita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 297-305; La corrispondenza da Madrid ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] a opera di Cosimo I. Nell'ottobre 1546 si recò a Venezia con l'incarico di predisporre l'eliminazione di due dei suoi più 1533-1559, XIV, Nuntiatur des Girolamo Muzzarelli, Sendung des Antonio Agustin, Legation des Scipione Rebiba (1554-1556), a cura ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] in Terraferma, inviato con Simon Contarini e Antonio Barbaro a Vicenza, per proporre un sistema di reg. 122, cc. 62v-64v, 65 s.; reg. 134, cc. 70-71, 83-85; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...