FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] Vicenza, Perin Libraro) una Lettera al s.or Antonio Riccobuono per ricusare un resoconto "falsamente appostogli": 566r-567r; Arch. di Stato di Torino, Lett. ministri Roma 12, n. 73; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. XI, 28, n. 23. Per le ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] sempre di più uno scontro diretto tra il C. e Antonio Della Scala. Alla fine di un'incerta battaglia combattuta il stor. lomb., XXXVI (1909), 1, pp. 5-58, 315-86; R. Cessi, Venezia e la prima caduta dei Carraresi, in Nuovo Arch. ven., n.s., XVII (1909 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] s'attribuisce al D. la responsabilità della rottura della "pace" con Antonio Savorgnan e le pp. 73-81 su suo figlio Girolamo; 1524 -52);G. A. Azio, Diarii udinesi, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, ad vocem (aggiungendo anche il rinvio a p. 4); G. B ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] conclusa la guerra di Ferrara, che opponeva il papa e Venezia agli Estensi, e che quindi non si deve più Riccardiana di Firenze (Lopez, 1909, p. 124), presso il collegio S. Antonio di Roma (Spätling, p. 394) e presso la Biblioteca del Pontifical ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] la lacuna con viaggi a Bologna, a Cento presso il Guercino, a Venezia, a Milano, a Genova, a Parigi, ad Anversa per conoscere Rubens mesi due pale per le pareti laterali del cappellone di S. Antonio in S. Lorenzo Maggiore: il Crocifisso e i ss. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] di cui era membro, lasciando una dote alla nipote Margherita e il resto agli altri tre figli del fratello, Antonio, Giovanni e Marietta. Morì a Venezia dopo due giorni.
Ai primi di agosto venne fatta una stima del suo patrimonio e nella primavera del ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] , Michele Cammarano, Francesco Saverio Altamura, Nicola Parisi, Antonio Migliaccio, Giacomo Di Chirico, Saro Cucinotta e tanti concorsi per l’Istituto di belle arti della città di Venezia.
Con decreto del 1° marzo 1891 ottenne nuovamente la ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] cc. 1r, 3r, 20r-24v, 35r-36v; Archivio di Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 57: Cronaca attribuita a Donato 183v, 185r, 192r; Ibid., 59: Cronaca Veniera attribuita ad Antonio Donà, cc. 153rv, 163v-164r, 165v-166r, 172v, 178v, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] esercito ungherese alleato di Genova nella guerra contro Venezia) e forse un poema celebrativo degli Scaligeri , in Rivista d'Italia, XVIII (1915), pp. 831-879; R. Sabbadini, Antonio da Romagno e Pietro Marcello, in Nuovo Archivio veneto, n.s., t. XXX ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] a un ciclo di quattro Virtù al quale collaborò anche Iacopo Antonio, doveva essere compiuta nel 1647, stando a uno scritto di volto.
Poco dopo il 1660, anno della morte del cardinale veneziano Cristoforo Vidman, il F. realizzò le sculture per il suo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...