CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] Piazza di Siena nell'aprile 1847, in L'Urbe, XXIV(1961), n. 6, pp. 12 s.; L. Coletti, La civiltà veneziana nell'età romantica, Venezia 1961, pp. 150-152; M. Pittaluga, I taccuini romani d'I.C., in Arte veneta, XVI(1962), pp. 138-144; Id., Dipinti del ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] soltanto il 24 settembre 1747, al maestro Antonio Pollarolo.
Avendo soprattutto il genere liturgico, della musica sacra nella già Cappella Ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia, 1854-1855, riedizione a cura di E. Surian, Firenze ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] Paolo, il corpo fu portato nella chiesa di S. Antonio e tumulato nella cappella che il figlio Pietro vi aveva Torino 1981, pp. 417-424; F. Sansovino, Venetia città nobilissima…, I, Venezia 1998, ad indicem (curato da L. Moretti); M. Sanuto il Giovane, ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] Smeraldi, Enrico Merengo, Antonio Molinari, Giovanni Antonio Fumiani, Ambrogio Bon, Santo Piatti), ibid., XXXIX (1985), pp. 194-203; G. Vio, Precisazioni sull’altare maggiore nella chiesa del Redentore a Venezia e su Tommaso Rues (e un cenno sul ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] docenti Giovanni Francesco Capodilista, Paolo di Castro, Antonio Roselli e Angelo Ubaldi: gli ultimi due furono , XIX, 6, Bologna 1940).
A seguito dei contrasti fra il Senato veneziano e la curia, ottenne un po’ casualmente la carica di vescovo di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] lato vi è una sessantina abbondante di edizioni musicali, apparse a Venezia tra il 1501 e il 1509, e a Fossombrone tra il grazie all’adozione, da parte di stampatori veneziani come Antonio Gardano e Girolamo Scotto, del sistema di stampa tipografica ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] di grandi maestri: prima, come abbiamo visto, a Domenico Veneziano e più tardi, negli ultimi anni della sua vita, a . Marco per Cante di Parino Compagni, con l'aiuto di Stefano d'Antonio (1428-1433), ed ancora, nella stessa chiesa, per gli eredi di ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] un maestro da scegliersi tra Filippo Lippi, Domenico Veneziano e l'Angelico. Si stabiliva anche che la .; A. Rossi, Prospetto cronologico della vita e delle opere di Agostino d'Antonio, in Giornale di erudizione artistica, IV (1875), pp. 47 s., 214 ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] e Bibl.: F. de Pisis, Z. M. (catal., Piccola Galleria), Venezia 1944; U. Apollonio, Antonio M., in XXVIII Biennale di Venezia (catal.), Venezia 1956, pp. 196 s.; M. Opere 1946-1985 (catal., Venezia), a cura di F. Scotton, Milano 1985; Z. M, (catal ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Carte Sirtori.
Per l’inaugurazione del ricordo monumentale a G. S. Parole di Antonio Reali, Venezia 1876; G. S. Studio di Giovanni De Castro premessa la commemorazione detta per la solenne inaugurazione del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...