• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2417 risultati
Tutti i risultati [2417]
Biografie [1585]
Storia [569]
Arti visive [356]
Religioni [232]
Letteratura [199]
Musica [110]
Diritto [74]
Diritto civile [62]
Comunicazione [43]
Teatro [36]

MIGLIARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIARA, Giovanni Laura Facchin MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] ed Emilia, cui seguirono soggiorni a Verona e Venezia; nel 1828 si trasferì in Liguria. Numerosi album degli artisti nelle province della Lombardia dal 1777 al 1862. Memoria di Antonio Caimi segretario della R. Accademia di belle arti di Milano …, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO FELICE DI SAVOIA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIARA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FARSETTI, Filippo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Filippo Vincenzo Paolo Preto Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] opere, due cesti di frutta e di fiori, collocate sullo scalone del palazzo (1772). Antonio Diedo, segretario perpetuo dell'Accademia di Venezia, fondata nel 1766, riconobbe allo studio dei gessi Farsetti il merito maggiore nel "risorgimento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D'ARTE – PATRIZIATO VENEZIANO – SANTA MARIA DI SALA – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSETTI, Filippo Vincenzo (2)
Mostra Tutti

MENGOZZI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGOZZI, Girolamo Nicolette Mandarano MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] Santo fra raggi. Insieme con Tiepolo il M. partecipò alla decorazione del salone di palazzo Labia a Venezia con episodi tratti dalla Storia di Antonio e Cleopatra. Le prime notizie in merito a questa impresa risalgono al 1753, riferite proprio all ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CROSATO – ENRICO III DI FRANCIA – GIANDOMENICO TIEPOLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGOZZI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

SEGALA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGALA, Giovanni Andrea Polati – Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] quale contribuì con una tassa modesta, senza peraltro rivestire cariche ufficiali al suo interno (Favaro, 1975, passim). Il critico veneziano Anton Maria Zanetti, che lo considerava «uno de’ genii più forti in pittura dell’età sua», riferisce di un ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO MARIA CORONELLI – GIOVANNI ANTONIO FUMIANI – GIANNANTONIO MOSCHINI – REGISTRI PARROCCHIALI – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

RIARIO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO, Ottaviano Massimo Giansante RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] Moro, che aveva tutto l’interesse a limitare l’espansionismo veneziano nell’area romagnola, Caterina recuperò in poche settimane il fecero garanti alcuni forlivesi eminenti, fra cui Antonio Sassi, Giorgio Castellani, Francesco Talenti, Alberico ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE SANSONI RIARIO – FRANCESCO DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO, Ottaviano (2)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Agostino Franco Gaeta Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] tra Isonzo e Livenza - malamente contrastato da Antonio Grimani e Andrea Zancani - e infine occupato , ibid. 1882, Coll. 129; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1824, p. 495; F. Nani Mocenigo, Testamento del doge A. B., in Nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO II GONZAGA – SIGISMONDO D'AUSTRIA – REPUBBLICA VENEZIANA – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARIGO, Agostino (2)
Mostra Tutti

SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci) Annamaria Bonsante Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023 Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] » (La Ss.ma Trinità impiegata nella Concettione della Vergine; Gioseppe adorato da Fratelli; Il Tobia Sposo; S. Antonio da Padova) di Gaetano Veneziano (1665 - 1716). Gli oratori risalgono agli anni 1690-1693 e recano l’indicazione dei solisti, tra i ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI

ZILETTI, Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZILETTI, Innocente Luca Rivali Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre. Dopo gli anni della formazione, che non [...] Avanzi, in cui figurano come testimoni altri due librai: Antonio da Ragusa e Bartolomeo di ser Pietro. Dieci anni dopo a Verona 1450-1500, a cura di S. Marinelli - P. Marini, Venezia 2006, pp. 455 s.; L. Armstrong, Petrarch’s Famous Men in the ... Leggi Tutto
TAGS: DONATO DEGLI ALBANZANI – PLINIO IL GIOVANE – ANGELO POLIZIANO – FELICE FELICIANO – GIUSEPPE FLAVIO

BASAITI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco Elena Bassi Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] , Accad. Carrara, Ritratto di giovane uomo, firmato e datato nel 1521. I dipinti con S. Giacomo e S. Antonio (Venezia, Gall. dell'Accademia, firmati) furono forse in origine eseguiti come laterali del Cristo morto tra due angioletti della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PIAZZOLA SUL BRENTA – MONACO DI BAVIERA – GIOVANNI BELLINI – PALMA IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASAITI, Marco (2)
Mostra Tutti

BALESTRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRA, Antonio Maria Angela Novelli Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] , dei commerci familiari, decise in seguito di dedicarsi esclusivamente alla pittura, e perciò nel 1687 si recò a Venezia alla scuola di Antonio Bellucci, presso il quale rimase tre anni. Intorno al 1690 andò a Roma presso Carlo Maratta, non mancando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBETTINO CIGNAROLI – GIAMBATTISTA PITTONI – ANNIBALE CARRACCI – ROSALBA CARRIERA – ANTONIO BELLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALESTRA, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 242
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali