LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] ).
Il secondo tomo allinea biologi, medici, chimici e infine giuristi: soddisfacenti appaiono, tra gli altri, i ritratti di A. Vallisneri, A.L. Moro, L. Spallanzani; sfocate le pagine sui giuristi, in particolare sui riformatori di fine secolo: il ...
Leggi Tutto
CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] grande merito fu infatti l’incremento di questa istituzione che aveva avuto origine nel 1733 con le collezioni di A. Vallisneri, docente dal 1709 di medicina pratica nell’ateneo padovano. Il C. riuscì ad assicurare al museo la famosa collezione della ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] e poesie, II, Venezia 1756, pp. 8-13; G.C. Tovazzi, Medicaeum Tridentinum …, Tridenti 1889, pp. 69-72; I.F. Riccati - A. Vallisneri, Carteggio (1719-1729), a cura di M.L. Soppelsa, Firenze 1985, pp. 105 s., 125, 132, 159 s.; G. Grandi - J. Hermann ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] casa; ripetuta la quinta classe, fu iscritto all’istituto tecnico Vallisneri di Vicenza, per poi passare al liceo classico Pigafetta, dopo vicentino di Maria Fogazzaro, figlia dello scrittore Antonio. In questo periodo strinse e consolidò amicizie ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Girolamo
Marco Bresadola
– Nacque a Bologna il 28 ottobre 1641 da Girolamo, appartenente a un’antica famiglia bolognese, e da Bartolomea Giuliani.
Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] di Bologna promossa dal cancelliere dello Studio, Antonio Felice Marsili.
Tra la fine degli anni . Dooley, La scienza in aula nella rivoluzione scientifica: dallo S. al Vallisneri, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XXI (1988), ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] in un'opera edita a Verona nel 1809, Antonii Manzoni Veronensis observationum pathologicarum liber alter: il lavoro, figli.
Fonti e Bibl.: G.B. Morgagni, Lettere mediche famigliari di A. Vallisneri, G.B. Morgagni ed A. M., Padova 1873; G. Zoppi, Vita ...
Leggi Tutto
SANCASSANI, Dionisio Andrea.
Laura Carotti
– Nacque a Scandiano, nei pressi di Reggio nell’Emilia, il 7 aprile 1659, da Francesco, medico, e da Margherita Avigni.
Dopo aver conseguito la laurea in medicina [...] dal novembre 1731 al giugno 1733 alla corte di Antonio Ferdinando Gonzaga duca di Guastalla.
Sancassani fu a . Busacchi, Altre lettere inedite di D.A. S. ad A. Vallisneri, in Atti del XIV Congresso internazionale di storia della medicina, Roma-Salerno ...
Leggi Tutto