GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] , tanto da far temere per la sua vita. Per questo nel giugno 1715 si recò a Padova per consultare AntonioVallisneri, con il quale rimase in corrispondenza, da cui fu persuaso ad abbandonare la vita oziosa e indirizzato agli studi naturalistici ...
Leggi Tutto
ZENO, Nicolò
Dario Generali
(in religione Pier Caterino). – Nacque a Venezia il 27 luglio 1666, primogenito di Pietro e di Caterina Sevastò, da un ramo della famiglia aristocratica veneziana degli Zeno [...] da Vienna e con il sostegno, per l’intero settore delle scienze naturalistiche, mediche e della vita, di AntonioVallisneri, Zeno fece fronte dignitosamente al notevole impegno della redazione del Giornale, in questo aiutato anche dalla sua abitudine ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] i protagonisti di una vivace stagione scientifica dell’Ateneo di Padova, che in quegli anni annoverava docenti come AntonioVallisneri, Morgagni e Giovanni Poleni. Per le sue osservazioni botaniche e zoologiche fu aiutato, tra gli altri, dal medico ...
Leggi Tutto
MARTINI, Bartolomeo
Lorenzo Carpanè
– Nacque a San Bonifacio (presso Verona) nel 1676, da Giulio.
Il M. non deve essere confuso con Bartolomeo Antonio Martini, prefetto degli studenti nel seminario [...] casa di Monteforte. Grazie a lui, il M. fu in contatto e meritò la stima di Pier Antonio Micheli e di AntonioVallisneri. Al M. si devono probabilmente le erbe veronesi conservate negli erbari di Micheli, fondatore della Società botanica fiorentina ...
Leggi Tutto
SOLI MURATORI, Giovanni Francesco
Matteo Al Kalak
SOLI MURATORI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco). – Nacque a Vignola il 10 settembre 1701 da Domenico Soli e da Domenica Muratori, sorella dell’erudito [...] con lo zio: Enrico Enriquez, Giovanni Maria Mazzuchelli, Scipione Maffei, Giuseppe Antonio Sassi, Lazzaro Spallanzani, Fortunato Tamburini, Bernardo Tanucci, AntonioVallisneri, Apostolo Zeno e gli stampatori Giovanni Battista Pasquali e Giovanni ...
Leggi Tutto
MEDAGLIA, Diamante
Marina Boscaino
– Nacque a Savallo, presso Brescia, il 28 ag. 1724, da Antonio, medico e cultore di poesia, e da Annunziata Gnecchi.
Nella formazione della M. ebbe importanza lo zio [...] vista sociale. Non rivendica apertamente, per esempio, il diritto delle donne allo studio ma, citando AntonioVallisneri, sostiene che soltanto donne benestanti e con intelletto superiore devono ricevere un’istruzione: il miglioramento intellettuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo dei grandi viaggi di esplorazione, con i quali si afferma [...] il viaggio naturalistico, intrapreso in prima persona da alcuni tra i massimi naturalisti dell’epoca –Tournefort, Linneo, Vallisneri).
Con i grandi viaggi di esplorazione viene dunque affermandosi l’esigenza di stabilire a priori un preciso programma ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] . Brazuolo, M. Colombo, J. Stellini, G. Toaldo e A. Vallisneri iunior.
Intanto alle difficoltà economiche dovute alla non puntuale trasmissione delle sue rendite amministrate dal fratello Antonio, si aggiungevano le preoccupazioni per il futuro. Il M ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] entrambi i genitori e fu condotto dal fratello maggiore, Antonio, a Firenze, dove questi esercitava la professione di storia della scienza di Firenze, IX (1984), pp. 128-132; A. Vallisneri, Epistolario, II, a cura di D. Generali, Milano 1998, ad ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] s'è levata una vipera dal seno". È chiaro: Vallisneri fa presente a Muratori che è proprio lui quello che A. Andreoli, Nel mondo di Lodovico Antonio Muratori, Bologna 1972, ad indicem.
E. Esposito, Annali di Antonio De Rossi stampatore in Roma (1695- ...
Leggi Tutto