• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [177]
Arti visive [56]
Storia [48]
Letteratura [26]
Religioni [24]
Teatro [8]
Musica [7]
Diritto [5]
Geografia [4]
Cinema [4]

LACCETTI, Valerico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACCETTI, Valerico Elena De Luca Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo. Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] Accademia di belle arti, nonostante il parere contrario dei professori. Vinse il terzo premio con Aiace d'Oileo si salva dalla tempesta. Il quadro, subito venduto, è oggi disperso. Il L. completò la sua formazione con il cugino Filippo Palizzi che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE PALIZZI – CAMPAGNA DI ROMA – FILIPPO PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCETTI, Valerico (1)
Mostra Tutti

FRANCIOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni) Francesco Bono Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] quali si rivolse nuovamente a testi teatrali e letterari: Notte di tempesta (1946) tratto da un dramma di Raffaele Viviani e Amanti insieme con Stefano Vanzina [Steno], Mario Monicelli e Antonio Pietrangeli) e stretta è la parentela tra Anselmo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ANNA MARIA FERRERO – VALENTINA CORTESE – CESARE ZAVATTINI

GEREMIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Angelo Michela Catto Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] di grande impegno economico, stanno altre più modeste, come l'opuscolo di Antonio Machiavelli, Risposta trasmessa in Massa di Carrara all'ill.mo sig.r conte Silvestro Tempesta, castellano della fortezza del detto Ducato di Massa, sopra un quesito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZA, Michele Sergio Lubello PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie. Prese i voti molto giovane, [...] provenivano dal regno asburgico, amico e collaboratore di Antonio Rosmini, promosse l’uso di nuovi manuali ben precisate estrosità politiche: «Balestrato poscia in mezzo alla tempesta rivoluzionaria, ebbe comuni con molti uomini d’alti spiriti alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERCHET – ANTONIO ROSMINI – LINGUA ITALIANA – ANTONIO CESARI – CARLO CATTANEO

DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino Olivier Michel Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] , p. 19; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon, XX, München 1835, p. 344; A. Corsini, Un ritratto di Antonio Cocchi eseguito da D. Tempesti, in Riv. d'arte, X (1918), pp. 129-65; L. Salerno, Palazzo Rondinini, Roma 1964, pp. 284 s., 288 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Luigi Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Venezia il 5 ott. 1817 da Antonio, veronese, e da Luisa Ciappi, senese. Entrambi i genitori erano modesti ma apprezzati comici, passati per [...] dramma: all'ingresso del porto di Bastia per un'errata manovra la nave si squarciò sugli scogli, e il mare in tempesta inghiottì tutti i passeggeri, meno il rappresentante della compagnia di navigazione, sei marinai e il G. che, forte nuotatore, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLIAZZI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLIAZZI, Raffaele Oreste Ferrari Nacque a Napoli il 9 dic. 1835. Si dedicò, da giovane, al mestiere paterno, la modellazione di elementi decorativi architettonici, ma da questa attività puramente [...] del duomo di Napoli, nel monumento funebre del generale napoleonico Antonio Manhès nella chiesa di S. Domenico (detta di S. Morra De Sanctis (Avellino); il gruppetto in bronzo Dopo la tempesta, nella Galleria Ricci-Oddi di Piacenza ed una Testa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
velada
velada s. f. [voce veneta (attestata anche in una forma italianizzata, ant. e rara, velata), di etimo incerto; è stata proposta, ma con scarso fondamento, una derivazione dal nome di Antonio Sánchez marchese di Velada, governatore di Milano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali