TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] , 2000, p. 42).
Dopo aver frequentato per qualche tempo a Brescia la bottega di Antonio Aureggio, un paesaggista legato ai modi del Cavalier Tempesta, completò la propria formazione trasferendosi a Venezia, dove seguì le lezioni dell’Accademia del ...
Leggi Tutto
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona
Mattia Vinco
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] si indicava con grande precisione che il soggetto da dipingere doveva essere S. Antonio porta la pace a Padova, rappresentato dal pittore con la dispersione della tempesta sullo sfondo e con notabili e donne allattanti in primo piano. Portata a ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] a Orvieto.
Nel 1832 il vescovo di Orvieto, cardinale Antonio Gamberini, nominato segretario di Stato per gli Affari interni, omelia, della Chiesa come nave in balia di una tempesta. Contrastanti sono pure le valutazioni riguardo alla sua opera ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] per l'India, dove già da alcuni anni il gesuita Francesco Saverio era impegnato nel tentativo di convertire gli indigeni. Una tempesta impedì un primo viaggio verso l'India: soltanto nel 1545 il C. riuscì a partire sul bastimento che portava in India ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] fratello di Angelica, moglie del marchese di Treschietto Antonio Malaspina, appartenente a un ramo collaterale della famiglia la dignità di visitatore e commissario apostolico. Una violenta tempesta costrinse il L. a permanere sull'isola di Capraia, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] Bracciolini (Facetiae), Masuccio Salernitano (Novellino), Antonio Comazzano (De proverbiorum origine), Francesco che era incappato, tra Rimini e Pesaro, in una tempesta. Offesi in particolare dal contenuto del capitolo intitolato Ciascun tira ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] Marco Amadori, anche lui bresciano, Sebastiano De Franceschi e Antonio Lanza. La società si sciolse nel 1584, dopo numerose L'ultima sua edizione fu quella dell'opera di Domenico Tempesta, Vitae summorum pontificum, stampata a Roma nel 1596 da ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] Heathcliff, una star internazionale, con Wuthering heights (La voce nella tempesta), tratto dal romanzo di E. Brontë. Fu poi la volta Long day's journey into night di E. O'Neill e Antonio in Sabato domenica e lunedì di E. De Filippo. Al punto ...
Leggi Tutto
RONZONI, Pietro Maria
Francesco Franco
– Nacque a Sedrina (Bergamo) il 28 novembre 1781 da Bartolomeo e da Francesca Badala, secondo quanto risulta dai registri parrocchiali. Tuttavia, in una breve [...] suo lavoro di corriere della Repubblica Veneta. Antonio Canova e Angelica Kauffmann, conoscenze paterne, lo collezione privata). Nel 1821 collaborò con Diotti nella tela intitolata La tempesta (Bergamo, collezione privata; Mangili, 1995, pp. 450, 486 ...
Leggi Tutto
SULIS, Vincenzo (Vincenzo Simone Salvatore)
Giuseppe Marci
– Nacque a Cagliari, il 29 ottobre 1758, da Antonio e da Lucia Mura.
Avviato agli studi, presto li interruppe per darsi a un’esistenza scapestrata, [...] 1838) e del Codex diplomaticus Sardiniae (1845), che una tempesta costrinse nel porto della Maddalena, mentre navigava da Porto Torres riguarda i letterati, si possono citare i nomi di Antonio Bacaredda e Michele Operti che, entrambi nel 1871, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
velada
s. f. [voce veneta (attestata anche in una forma italianizzata, ant. e rara, velata), di etimo incerto; è stata proposta, ma con scarso fondamento, una derivazione dal nome di Antonio Sánchez marchese di Velada, governatore di Milano...