CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] ; elenca con sottile ironia i numerosi contrattempi organizzativi fino alla tempesta che, il 30 ag. 1601, rigettò la flotta a sospetto il testo. Esso viene pubblicato a Venezia nel 1614 da Antonio Pinelli e l'anno dopo a Colonia.
Del resto, nella ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] ’agguato (1915), La patria redime (1915), Notte di tempesta (1916), L’illusione (1917), La cicala (1919), D’Amico, Il teatro italiano, Milano 1933, pp. 174-178; C. Antona-Traversi, La verità sul teatro italiano dell’Ottocento, Udine 1940, pp. 35-336 ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] scultore Antonio.
I Podrecca avevano origine slave. Il padre si definiva ‘l’avvocato fantasma’, perché si dedicò alla scrittura di Nel 1921 fu la prima in Italia a rappresentare La tempesta di William Shakespeare, adattata da Orio Vergani, nipote di ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] lascive".
Ma quando, l'11 novembre, si scatena nottetempo la tempesta - tuoni, lampi, fulmini, grandine - e la nave, che si aggrappa; e questa si manifesta soccorrevole tramite "santo Antonio", il cui "foco miraculoso" appare a poppa, "lume" ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] rette l’educazione e l’intera società prima della tempesta illuminista e rivoluzionaria. Infatti, Rayneri era convinto che .A. Rayneri, Lecce 2006; G. Gozzelino, L’abate ribelle. Antonio Rayneri e il movimento metodico, Torino 2007; P. Bianchini, La ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] degli Appennini con vallate e burroni sotto un cielo in tempesta.
Quest’ultima opera fu acquistata da Pietro V, re Palizzi: il 6 dicembre era morto a Vasto il padre Antonio e il fratello Camillo si era salvato miracolosamente durante il terremoto ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] novero dei sovversivi del Casellario politico centrale per aver svolto a Terlizzi propaganda socialista. Il 22 dicembre 1895 sposò AntoniaTempesta.
Spinto dalle sue grandi passioni, la politica e l’arte, nel 1899 lasciò l’Italia per raggiungere la ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] scarsamente nota attività bolognese del F.: S. Paolo placa la tempesta, per il coro di S. Paolo Maggiore. Non corrisponde essere molto numerose: un affresco con un Miracolo di s. Antonio da Padova dipinto sotto al portico di S. Francesco (Masini, ...
Leggi Tutto
Scannabecchi, Bernardo (Bernardino) di Canaccio
Augusto Campana
Cavaliere, magistrato e rimatore, di nobile famiglia bolognese esiliata a Verona, nella sua giovinezza amico di D., soprattutto noto per [...] Camposampiero, una donna nobilissima, già vedova di Meliaduse Tempesta Avogaro signore di Noale, poi di Bertrando dei Rossi " di cultori di D. recentemente affiorato nel sonetto XLIII di Antonio da Ferrara, così vicino al Mezzani (v.). Nel canto VII ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] 'inglese e tra il luglio e l'agosto del 1887 le due novelle Vita d'un giorno (poi Firenze 1891) e La prima tempesta (poi Imola 1896). Uscirono poi il volume di liriche Versi inediti e ultimi canti (Imola 1886), il romanzo In villa, prima a puntate ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
velada
s. f. [voce veneta (attestata anche in una forma italianizzata, ant. e rara, velata), di etimo incerto; è stata proposta, ma con scarso fondamento, una derivazione dal nome di Antonio Sánchez marchese di Velada, governatore di Milano...