MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] ’approvazione della S. Sede per il tramite del cardinale Giulio Antonio Sartorio. Il 16 maggio 1604 vestì l’abito minoritico dei Taranto, dove approdò dopo essere scampato a una tempesta. Questo viaggio avventuroso è narrato nel capitolo intitolato ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] dei conventi e nelle case dei laici grazie alla bottega di mastro Antonio, libraio. Tra il 1541 e il 1543 il cardinal G. tempo di quaresima e raccontò che, dopo una sosta per una tempesta, al momento della partenza egli aveva detto: "andassimo pure ad ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] cui venne concessa la consultazione delle carte diplomatiche.
La tempesta politica diede le prime avvisaglie sin dall’udienza del 4 1618 venne sconfitto da Nicolò Donà, poi in sequenza da Antonio Priuli, Francesco Contarini, e infine, con gran scorno, ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] (Haller, Concilium Basiliense, I, p. 334). La navigazione verso Venezia, già iniziata, fu interrotta dalle tempeste invernali e la nave fu costretta a rientrare. Antonio de Pera ripartì da solo il 2 dic. 1433 e, dopo un viaggio per mare, raggiunse ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] Con la crisi di fine secolo sul partito si abbatté una nuova tempesta. Giunto a Milano nel maggio 1898, nei giorni della rivolta popolare alcuni giovani socialisti emergenti, tra i quali Antonio Gramsci. Sicché, sulla scorta dell’esperienza maturata ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] all'edizione della sua traduzione del romanzo cavalleresco Buovo d'Antona, il Bovo-Buch, in giudeo-tedesco traslitterata in mare alla volta dell'Italia fu funestato da una tremenda tempesta che fece naufragare la nave non lontano dalle coste di ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] maestria teatrale nell'alleggerire in alcuni episodi l'atmosfera complessivamente cupa e nell'enfatizzare la scena finale della tempesta. Tra i vari personaggi spicca quello del giullare, una sorta di proiezione critica della mente del sovrano e ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] iniziativa), ma le perplessità del comandante in capo ed una tempesta che sorprese alcuni legni veneziani al largo di Rodi impedirono modello era stato studiato da un dipendente dell'Arsenale, Antonio Armeno, che in tal modo anticipava di una trentina ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] III, in vista di una ‘normalizzazione’ dopo la tempesta riformista del vivace gruppo giansenista toscano che aveva visto protagonista Domenico Panieri, rettore del seminario pratese, e di Antonio Longinelli, direttore delle scuole di S. Leopoldo di ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] sor Cionfo! (schizzo dal vero) mentre il dipinto Dopo la tempesta, esposto presso la galleria di Francesco d’Atri in via Condotti a cura di A.M. Sorge, Roma 1994, p. 73; Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal., Reggio ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
velada
s. f. [voce veneta (attestata anche in una forma italianizzata, ant. e rara, velata), di etimo incerto; è stata proposta, ma con scarso fondamento, una derivazione dal nome di Antonio Sánchez marchese di Velada, governatore di Milano...