• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [56]
Letteratura [41]
Storia [8]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Storia delle religioni [2]
Istruzione e formazione [2]
Diritto [2]
Strumenti del sapere [2]
Musica [2]

MALVITO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVITO (de Sumalvito), Tommaso Valerio Da Gai È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri). Dopo un probabile tirocinio [...] chiesa di S. Maria delle Grazie" di cui si sono pure perse le tracce (Filangieri, IV, p. 173). Il poeta Antonio Tebaldeo, in alcuni sonetti del 1499 celebrò l'abilità ritrattistica del M., riferendo di una statua che gli fu commissionata dal medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – MARCANTONIO MICHIEL – GALEAZZO CARACCIOLO – ITALIA MERIDIONALE – AREA PRESBITERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVITO, Tommaso (1)
Mostra Tutti

MARONE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONE, Andrea Floriana Calitti MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita. Sembra che la famiglia fosse originaria [...] per cui svolse incarichi nella penisola (nel 1514 era a Roma). Nella Ferrara estense strinse amicizia con C. Calcagnini, Antonio Tebaldeo, L. Ariosto. Pur risultando tra i familiari addetti alla persona di Ippolito ancora nel 1516, il M. risiedette a ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO COLONNA – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARONE, Andrea (2)
Mostra Tutti

MUZZARELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Giovanni Emilio Russo – Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] Gazzuolo, dove impiantò una corte di letterati che, accanto al giovane Muzzarelli, vide la partecipazione anche di Antonio Tebaldeo, Timoteo Bendedei, Niccolò Lelio Cosmico (cfr. Matteo Bandello, Novelle, I, 8). Entro questa corte Muzzarelli avviò un ... Leggi Tutto

SANDEI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDEI (Sandeo), Ludovico Francesco Lucioli SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] Sandei affidò l’educazione dei figli al medico modenese Tommaso da Frignano, decisione che determinò un forte attrito con Antonio Tebaldeo, che gli indirizzò due degli epigrammi che aveva composto contro il modenese. Negli stessi anni Sandei portò a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TITO VESPASIANO STROZZI – MATTEO MARIA BOIARDO – GIOVANNI BOCCACCIO

SILVESTRI, Guido Postumo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Guido Postumo Guido Arbizzoni – Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola. Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] letterati contemporanei gli dedicarono versi e lo ricordarono con parole encomiastiche, da Antonio Tebaldeo (che ne compose l’epitaffio), a Paolo Giovio, a Marco Antonio Flaminio, a Benedetto Lampridio, ad Achille Bocchi; ma neppure mancarono giudizi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

CAYADO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYADO, Enrico Nicola Longo Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] . Nella nuova residenza il C. poté frequentare la corte estense e conoscere Pandolfo Collenuccio, Antonio Tebaldeo, Celio Calcagnini, Tito ed Ercole Strozzi, Pietro Antonio Acciaiuoli, oltre al Ripa e ad Alberto Tassino. Il C. interruppe questo suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo Raffaella Zaccaria Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] universitario sono testimoniati in particolare da alcuni "carmina" composti in suo onore dal ferrarese Antonio Tebaldeo (ms. Vat. lat. 3389); inoltre Antonio Gazzi, padovano, anch'egli professore all'università, gli dedicò il De phisici integritate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLOSSI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLOSSI, Baldassarre Giuseppe Bertini – Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] primo dei due dialoghi De poetis nostrorum temporum (Firenze 1551, p. 53) e lo ricorda in una lettera in versi ad Antonio Tebaldeo fra i suoi amici poeti residenti a Roma prima del sacco. Nella Biblioteca nazionale di Napoli si conserva un codice (V ... Leggi Tutto

STACCOLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STACCOLI, Agostino Irene Falini STACCOLI, Agostino. – Nacque a Urbino intorno al 1420, da Serafino, avvocato concistoriale dal 1426 e oratore di Guidantonio da Montefeltro a Roma, e da una non meglio [...] studiosi e letterati che gravitavano tra Firenze e Roma (Raffaele da Volterra, Angelo Colocci, Iacopo Sannazaro, Antonio Tebaldeo, Serafino Aquilano e, forse, Poliziano). Il legame con questi circoli letterari parrebbe testimoniato inoltre dalla sua ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FERDINANDO D’ARAGONA – GIUSTO DE’ CONTI

IRPINO, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRPINO, Enea Fiammetta Cirilli Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] di assenso alla linea poetica di autori come I. Sannazzaro, il Cariteo, il Calmeta, Niccolò da Correggio, Antonio Tebaldeo, della cui lezione l'I. si rivelò versatile prosecutore. Di suggestioni mutuate dalla poesia cortigiana di fine Quattrocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIROLAMO TIRABOSCHI – BIBLIOTECA PALATINA – ITALIA MERIDIONALE – BIBLIOTECA ESTENSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali