• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [8]
Archeologia [3]
Diritto [2]
Geologia [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Fisica [1]
Geografia fisica [1]
Diritto commerciale [1]
Zoologia [1]

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] al Belvedere del Vaticano a Roma (1536 circa), di Antonio da Sangallo il giovane. Frattanto la fortificazione a bastioni Serra Rafols, Les îles Baléares, Barcellona 1929; A. Taramelli, La ricerca archeologica in Sardegna, in Il convegno archeologico ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

TIMAVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMAVO (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Piero STICOTTI Celebre fiume del Carso triestino, che sbocca nell'Adriatico. È lungo circa 71 km., dei quali 37 di corso sotterraneo. Il corso superiore, localmente [...] riunite alla terraferma: sulla maggiore di esse, detta di Sant'Antonio o dei Bagni, sorgeva un edificio termale che, ricostruito più volte onore di A. Hortis, Trieste 1910; T. Taramelli, Descrizione geologica del bacino idrografico del fiume Recca, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMAVO (1)
Mostra Tutti

MERCALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCALLI, Giuseppe Paolo Gasparini – Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti. Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] lavoro scientifico (in seguito il M. dedicò al maestro il necrologio Antonio Stoppani geologo, Firenze 1891). Dopo la laurea ottenne l’insegnamento per compiere, insieme con il geologo T. Taramelli, una missione in Andalusia per studiare gli effetti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO VESUVIANO – VITTORIO EMANUELE II – TERREMOTO DI MESSINA – RAFFAELE MATTEUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCALLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] Arvu di Bitti (Nuoro), di Gremanu di Fonni (Nuoro), di Monte S. Antonio di Sìligo (Sassari), ecc. Il più grande, e anche il più noto ed estesamente scavato e pubblicato dal Taramelli nei primi trent'anni del secolo, è quello di S. Vittoria di Serri ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Arvu di Bitti (Nuoro), di Gremanu di Fonni (Nuoro), di Monte Sant’Antonio di Sìligo (Sassari), ecc. Il più grande, e anche il più noto ed estesamente scavato e pubblicato  dal Taramelli nei primi 30 anni del Novecento, è quello di Santa Vittoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] in Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, p. 119 ss. I. . Lissus (Suia; Creta): I. F. Sanders, op. cit., p. 172. Lyttus (Creta): A. Taramelli, in MonAnt, IX, 1899, p. 389; I. F. Sanders, op. cit., p. 147; H ... Leggi Tutto

La geologia e la conoscenza della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La geologia e la conoscenza della Terra Ezio Vaccari La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] concordismo tra geologia e Sacre Scritture (come Antonio Stoppani o Guglielmo Jervis), non si riscontra Mario Canavari (1855-1928), allievi di Meneghini a Pisa; oppure Torquato Taramelli (1845-1922), allievo di Stoppani a Pavia; Giorgio Dal Piaz ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PRETI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRETI, Giulio Roberto Gronda PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani. I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] proprio grazie a Paci che Preti entrò in contatto con Antonio Banfi, professore di storia della filosofia presso l’Università ottobre 1942 Preti venne trasferito al liceo scientifico Torquato Taramelli di Pavia. Durante gli anni del secondo conflitto ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATERIALISMO STORICO – GEORGE EDWARD MOORE – GIANFRANCO CONTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Giulio (3)
Mostra Tutti

PELLICIOLI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICIOLI, Mauro Antonella Gioli* PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini. La [...] divenne parentela reale: nel 1916 Pellicioli sposò Anna Taramelli (1890-1960), sorella di Ester Giuditta moglie di ad accettare l’invito a restaurare i dipinti murali di Franz Anton Maulbertsch nella chiesa di Sümeg e altre opere in Ungheria, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – FRANZ ANTON MAULBERTSCH – PRIMA GUERRA MONDIALE – PINACOTECA DI BRERA – CASTELFRANCO VENETO

MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio Arianna Arisi Rota Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] Casini, La prima sessione del Collegio elettorale dei dotti in Bologna, nel 1802, in Archiginnasio, X (1915), 1-2, p. 36; T. Taramelli, Di G. M. da P. e di altri naturalisti bergamaschi del secolo scorso, in Atti dell'Ateneo di Bergamo, XXIV (1915-17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LAZZARO SPALLANZANI – LORENZO MASCHERONI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali