Letterato e scienziato (Lecco 1824 - Milano 1891), prof. di geologia nell'univ. di Pavia (1861-62), poi nell'Istituto tecnico superiore di Milano (1862-78), quindi nell'Istituto di studî superiori di Firenze (1878-83) e infine (dal 1883) di nuovo a Milano, dove diresse anche il Museo civico di storia naturale; socio nazionale dei Lincei (1875). Si occupò principalmente della geologia e della paleontologia ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] della sponda occidentale del Lago Maggiore, con lontani vincoli di parentela col sacerdote, geologo e letterato ottocentesco AntonioStoppani. Sicché i luoghi d’infanzia, cui rimase affezionato per tutta la vita, nella temperie di quel cattolicesimo ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] segnata dall'amicizia con l'abate A. Stoppani, suo concittadino, di cui fu più tardi attento biografo (AntonioStoppani. Commemorazione in Lecco, Torino 1891; Presentando i ritratti di AntonioStoppani e Giovanni Pozzi, Lecco 1891; Garibaldi, Manzoni ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] autorità ecclesiastiche e civili. Particolare importanza ebbe il processo intentatogli, nel 1887, per ingiurie e diffamazioni, da don AntonioStoppani; la sua difesa venne allora assunta da G. B. Paganuzzi.
Molti erano, d'altro canto, nel clero e ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] molto da vicino alcune opere di Pietro Tenerani.
Tra il 1898 e il 1899 il C. eseguì il monumento ad AntonioStoppani, in bronzo, (Milano, Giardini pubblici), in cui è esaltata in senso ancora romantico la figura dello scienziato, uomo di genio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...]
Nella sua battaglia in difesa del darwinismo, Canestrini si schierò anche contro scienziati illustri come l’abate AntonioStoppani (1824-1891), geologo intransigentemente contrario a ogni forma di concordismo, ovvero di ricerca di conciliazione tra ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] "Bel paese", ispirato dal petrarchistico titolo di un'opera di carattere divulgativo del geologo e geografo lecchese AntonioStoppani: con un'intelligente operazione di carattere pubblicitario, il G. volle raffigurata sull'etichetta il ritratto dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] professore per l’insegnamento delle scienze naturali. Inizia quindi la sua attività di naturalista sotto la guida di AntonioStoppani (1824-1891).
In un primo tempo Mercalli si occupa di paleontologia, ma quando, nel 1878, l’editore Francesco ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] Val Camonica, in Giornale di mineral., V (1894), pp. 23-43; Paesaggi di Val Camonica. Impressioni e studi, Brescia 1895; AntonioStoppani e la sua missione in Italia, ibid. 1897; La Madonna del Monte Castello in Tignale sul lago di Garda, ibid. 1897 ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] difesa di don Davide Albertario, direttore dell’Osservatore cattolico, accusato nel 1887 di diffamazione dall’abate cattolico-liberale AntonioStoppani. La passione e il rigore con cui Paganuzzi svolse la sua attività forense gli valsero l’elezione a ...
Leggi Tutto