CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] molto da vicino alcune opere di Pietro Tenerani.
Tra il 1898 e il 1899 il C. eseguì il monumento ad AntonioStoppani, in bronzo, (Milano, Giardini pubblici), in cui è esaltata in senso ancora romantico la figura dello scienziato, uomo di genio ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Raverti, ecc. Sullo scorcio del secolo tengono il campo Giovanni Antonio Amadeo, i Cazzaniga, Andrea Fusina, il Caradosso, i Mantegazza e trovò valenti direttori in E. Cornaglia, in L. Stoppani, e in altri insigni scienziati. Una sezione di questo ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 1986; Il Museo Archeologico di Urbino. Storia e presentazione delle collezioni Fabretti e Stoppani, a cura di M. Luni, G. Gori, Urbino 1986; G. Pinacoteca Civ. e Mus. degli Arazzi) con S. Antonio Abate, la Crocifissione e la Consegna della regola, ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] riferisce all'ingresso del nunzio apostolico monsignor G.F. Stoppani, arcivescovo di Corinto, avvenuto il 17 apr. 1741. Barbara di Braganza e la Veduta della plaza e della chiesa di S. Antonio ad Aranjuez visti da nord (Middione, figg. a pp. 60-62). ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] particolare con il doppio ritratto di Giuseppe Maria Rota e di Antonio Brinzago, si possono riferire a questo primo momento dell'attività del cittadina e in particolare per gli Angelini, gli Stoppani e i Visconti di Brignano, nessuno dei quali è ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] del ritiro del cappello cardinalizio da parte del vescovo veneziano Antonio Marino Priuli (Moroni, LV, p. 255).
Ancora per quando nel 1770, per incarico del cardinale Giovanni Francesco Stoppani, progettò l'ampliamento del suo palazzo (poi Vidoni) ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] B. restaurò in forme barocche la chiesa di S. Antonio Abate. Negli stessi anni, aveva diretto, a Cerasa, Dal 1749 il B. diresse per Benedetto XIV e il cardinal legato G. Stoppani i lavori del nuovo porto di Pesaro con il faro, i magazzini, il Casino ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] piano terreno: due medaglie a fresco con soggetti mitologici; palazzo Stoppani: volta di salone con Flora,Eolo e i venti, XIX (1954), pp. 167 s.; E. Arslan, Notesull'arte di Pietro Antonio Magatti, in Commentari, VIII (1957), p. 715; R. Bossaglia, I ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] di lastre con "macchine da guerra", murate dal cardinale Stoppani nel 1756 nelle logge superiori del cortile, opera quasi certamente Giorgio di Ferrara, opera eseguita in collaborazione con Antonio Rossellino al quale dovrebbero spettare il volto del ...
Leggi Tutto