MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] , Venezia 1837, pp. 444-458; A. Magrini, Il palazzo del Museo civico in Vicenza, Vicenza 1855, pp. 43 s.; A. Stoppani, Della priorità e preminenza degli Italiani negli studi geologici, Milano 1862, pp. 22 s.; G. Meneghini, Del merito dei Veneti nella ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] del ritiro del cappello cardinalizio da parte del vescovo veneziano Antonio Marino Priuli (Moroni, LV, p. 255).
Ancora per quando nel 1770, per incarico del cardinale Giovanni Francesco Stoppani, progettò l'ampliamento del suo palazzo (poi Vidoni) ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] capeggiato dal Torrigiani, filogesuita, e quello dei moderati, facente capo agli Albani, il secondo (saltata la candidatura Stoppani per l'opposizione della corte austriaca) si indirizzò al F., portato dal partito Rezzonico con l'appoggio discreto ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] e da Teresa Cremona. Dopo le elementari (tra i compagni d'infanzia c'era il coetaneo A. Stoppani, futuro autore del Bel paese), il 5 nov. 1834 entrò, per volontà del padre, nel seminario di Castello. Qui il carattere insofferente, già capace di ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] , altar maggiore (quadro lodato dall’abate Giuseppe Antonio Guattani e commissionato nel 1803, grazie a Canova B. Guerrieri Borsoi, Il fasto della porpora. Il cardinale Giovan Francesco Stoppani; il suo palazzo; la sua collezione d’arte, in Storia ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] versione manoscritta, come si deduce dal suo carteggio con Ludovico Antonio Muratori (Carteggio…, p. 372, lettera del 21 apr. porto di Pesaro, fatta costruire dal legato pontificio monsignor Gianfrancesco Stoppani (ms. Oliveriano 445, f. 16, c. 97 ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] del Suffragio eretta in Tirano, ed il signor canonico d. Antonio Chinali (ibid. 1773); Della divisione di terre ossia vicinanze in difesa del nobile sig. don Giovanni Enrico de Stoppani, Poschiavo 1786, Dei caratteri distintivi del Codice Napoleone ( ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] all’amico ingegnere Ugo Piatti nello studio milanese di via Stoppani, s’interruppe nel maggio 1916 quando, a due anni nel battaglione lombardo Volontari ciclisti, seguendo i sodali Boccioni, Antonio Sant’Elia e Mario Sironi. Nominato tenente al merito ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] confessore» (c. 393 rv).
Nel 1720, venne scelto, con Antonio da San Lorenzo, Giandomenico di Bastia, Giampietro di Campoloro e i Gian Gastone e del nunzio, monsignor Giovanni Francesco Stoppani, procedette a nominare Teofilo guardiano di Fucecchio. ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] Società d’incoraggiamento delle arti e de’ mestieri diretta da Giovanni Antonio von Kramer, il quale proprio in quell’anno morì per le ibid., pp 185-207; R. Airoldi, Prefazione, in A. Stoppani, L’Iliade Brembana, Milano 2012, pp. VII-XX; I professori ...
Leggi Tutto