Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] de La Forge, Histoire de la République, I, p. 299.
222. F. Degli Antoni, Ricordi, p. 157.
223. P. Ginsborg, Daniele Manin, p. 117.
224. dei ministri - Modena per Paolucci, Brescia per Solera, Bergamo per Camerata, Sebenico per lo stesso Tommaseo ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] a Venezia e per Venezia:
Una notte di festa Solera-Villanis 1859; Il Saltimbanco Checcherelli-Pacini 1859; Linda , contribuisce, in controtendenza, il volume collectaneo di studi Antonio Buzzolla. Una vita musicale nella Venezia romantica, a cura ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] nuovo lavoro di Verdi, su libretto del bizzarro Temistocle Solera, approntato alla Fenice il 17 marzo 1846(46); la Piave, che ne cura il libretto, ricavato dal dramma di Antonio García Gutiérrez. La prima rappresentazione avrà luogo con sette giorni ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] da Romano, nel 13° secolo, su libretto di Temistocle Solera (1816-1878). È probabile che Verdi abbia utilizzato per la domenica 16 agosto 1857).
Un ballo in maschera, su libretto di Antonio Somma (1809-1865), tratto dal libretto Gustave III, ou Le bal ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Fino, La Historia di Crema raccolta per Alemanio Fino dagli Annali di M. Pietro Terni, Venezia 1566 (rist. a cura di G. Solera, Milano 1845), II, lib. II, pp. 29-37.
J.M. Brixius, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130-1181, Berlin 1912, pp ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] il resto della vita. Il 2 maggio 1643 sposò Maddalena Domenica Solera (nata nel 1626 o 1627, morì il 12 ottobre 1681). Giovanni Lorenzo.
Lorenzo Francesco nacque il 13 marzo 1662 da Gian Antonio (Torino 18 luglio 1635-?).
Fu noto con il soprannome L ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] destinato da una pittrice triestina a L. Solera Mantegazza in segno di ringraziamento per avere lanciato G. Luzzi, Il giallo della Stretta di Bagnera. La vera storia di Antonio Boggia serial killer milanese, Milano 2010, ad ind.; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] Scalapartecipò a due prime assolute, I due Figaro di Giovanni Antonio Speranza e Un giorno di regno di Verdi, che com’ assoluta di Genio e sventura, libretto e musica di Temistocle Solera; a Trieste si impose nel Masaniello, versione italiana della ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] autunno 1841, Donizetti, La regina di Golconda;T. Solera, Ilcontadino di Agliate;A. Graffigna, Ildegonda e Rizzardo; Lucrezia Borgia;Torino, teatro Regio, primavera 1842, H. Cohen, Antonio Foscarini;Milano, teatro alla Scala, autunno 1842, L. Ricci ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] nel 1630, quand’era «maestro di capella in S. Antonio».
Il breve profilo che gli dedicò Calvi nel 1664 allude a Storia di Crema raccolta dagli Annali di M. Pietro Terni, a cura di G. Solera, Crema 1844-1845, f. 7, pp. 215 s.; C. Sartori, Giulio ...
Leggi Tutto