CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] arrestato e inviato a Venezia dal capitano generale da Mar Antonio Loredan, informato dal console veneziano ad Alessandria dell'arrivo , sotto il comando del luogotenente generale Roberto Sanseverino, dovevano investire lo Stato estense attraverso il ...
Leggi Tutto
SANVITALE THIENE, Leonora. –
Adriana Chemello
Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso.
Giberto Sanvitale [...] Giberto si risposò due anni più tardi con Barbara Sanseverino.
La ricca ritrattistica rinascimentale ha conservato l’effigie di .
L’arrivo a Ferrara degli sposi è raccontato da Pier Antonio Serassi che, nella Vita di Torquato Tasso, descrisse il loro ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] del tesoriere generale del Regno di Sardegna, con Antonio de Balestega, con metodi e risultati che fecero modo colpiti - soprattutto alcuni baroni di casa Sanseverino - imbastirono una violentissima campagna scandalistica e intimidatoria ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] è una quietanza di 10 ducati d'oro ricevuti a mutuo dal faentino Antonio Benai, in data 4 ag. 1516 (Grigioni, 1935, p. 477; E. Aleandri, Gli oggetti d'arte esistenti nella Civica Pinacoteca di Sanseverino Marche, in Arte e storia, XV (1896), p. 99; ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] agli ordini di Giulio da Varano, poi di Roberto da Sanseverino. Fu in questo episodio che per la prima volta diede qualità di uomo d'arme nella flotta veneta al comando di Antonio Grimani, incaricato di attaccare dal mare le città della costa ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] napoletano, e già morto nel 1699, quando Domenico Antonio Parrino pubblicava l'Eneide del citato Stigliola, scrivendo ".
Una nuova edizione del Tasso napoletano, con dedica ad Aurora Sanseverino, duchessa di Laurenzano, fu curata nel 1706 da M. L ...
Leggi Tutto
MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] il M. nella premessa, è dedicato ad Antonio Grisone, un giovane esponente del patriziato napoletano The Italian madrigal, Princeton 1949, p. 223; U. Prota-Giurleo, Ferrante Sanseverino e il lamento di «Donna Sabella», in Partenope, II (1961), pp. 293 ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] il 1400 da Antonio. Intraprese la carriera notarile e come notaio è ricordato nel 1438, quando fu eletto tra gli Anziani sorella. Ma già nel 1474 il C. aveva venduto a Roberto Sanseverino un palazzo, sito in Bologna, di proprietà della sua famiglia.
...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] sposò la figlia di primo letto di suo cognato, Isabella Sanseverino che gli portò in dote un patrimonio di oltre 50.000 ducati e dalla quale ebbe Antonia, Jumara e, nel maggio 1639, Antonio. La coppia fissò la propria residenza a Sorrento dove, morto ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] entrò in città (accompagnato da Smeduccio di Antonio Smeducci, l’ex signore desideroso di rivincita) ed emanò un proclama esortando i popoli delle Marche ad assoggettarglisi, imitando i sanseverinati. Il successivo arrivo di Onofrio vescovo di Melfi ...
Leggi Tutto