MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] Orsini, figlia del defunto conte Roberto e di Caterina Sanseverino, che il tutore della giovane, il condottiero Virginio le relazioni con Siena. Infatti il M. inviò a Siena Antonio Dovizi da Bibbiena con il compito di ostacolare le trattative fra la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] del Regno, già appartenenti a Francesco Mormile e a Tommaso Sanseverino, i quali le difesero strenuamente.
Il 25 aprile del , Pierantonio, Prospero, Antonina, Caterina, Vittoria, Paola, Antonia e Girolamo e Sveva, naturali.
Fu cantato, insieme con ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] che allo studio. Nell'agosto del 1517 seguì di malavoglia Antonio Pucci, un nipote del cardinale, inviato come nunzio in a noi giunta, che è bensì indirizzata al cardinale Federico Sanseverino, ma che è in realtà un'esaltazione del "Christianissimo" ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] Ludovico il Moro alle porte di Novara. Il cognato Antonio Maria Pallavicini lo pretese come proprio ostaggio per fargli sforzesco e della piazza antistante, dei palazzi di Galeazzo Sanseverino e di Cecilia Gallerani, dei sontuosi e costosi apparati ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] invece apprezzato Sacramoro, che rimase così a Roma.
Giovanni Antonio Feruffini, segretario del cardinale Pietro Riario, in una sua 1482). La situazione era delicata, anche perché Roberto Sanseverino e il parmense Pier Maria Rossi avevano colto l ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] Carlo V. Nel 1505 prese parte, inoltre, allo scontro di Mazalquivir. Nel 1508 ottenne la tutela di Ferrante, figlio di Roberto Sanseverino, principe di Salerno, e di Marina d’Aragona y de Sotomayor, sorellastra del viceré di Napoli, Joan d’Aragona, e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Rotondi, Studi e ricerche intorno a Lorenzo e Jacopo Salimbeni da Sanseverino, P. da Montepulciano e Giacomo da Recanati, Fabriano 1936, pp pittorica, da Andrea de’ Bruni a Nicola di maestro Antonio, in Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] più tardi muoveva alla volta di Firenze, insieme con Antonio Venier e con un grosso reparto di soldati. La l vada far el suo officio, e che el lassa 'l cargo al Sanseverin" (p. 285).
Dopo aver partecipato alla conquista di Lendinara e Badia, ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] gli appartiene, il cui collegamento, accanto al S. Antonio Abate del Musée du Petit Palais di Avignone, spetta s., 38, 282 s.; M. Minardi, in Lorenzo e Iacopo Salimbeni di Sanseverino e la civiltà tardogotica, a cura di V. Sgarbi, Milano 1999, p. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] Grazia e Giustizia e governatore di Spoleto, Sanseverino e Benevento. Successivamente Gregorio XV lo dei papi, XIII, Roma 1931, ad Indicem; E. Rossi, La fugadel cardinale Antonio Barberini, in Arch. della R. Deput. romana di storia patria, LIX (1936 ...
Leggi Tutto