DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] nel 1595, acquistò per 58.000 ducati il feudo di Morcone da Antonio Carafa, col titolo di conte, tramutato poi da Filippo II in Feliciana Del Ponte, secondo il Giustiniani, donna legata ai Sanseverino secondo il Rovito) era morta già prima del suo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] in Francia e si stabilì a Parigi. È possibile che il C., che manifestava una notevole inclinazione per lo studio delle lettere, abbia frequentato i corsi del College de France, fondato poco tempo prima. ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] sull’eredità feltresca), Costanza (moglie di Antonello di Sanseverino, principe di Salerno), Girolama (morta nel 1482 manoscritto del 1476 si sa che in quell’anno il precettore di Antonio, di Guidubaldo, di Gentile e di Giovanna era Lilio Tifernate di ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] da Capua nel novembre per impedire il congiungimento delle forze di Antonio Caldora con quelle del ribelle principe di Rossano e di della sua morte.
La prima moglie del G. fu Lucrezia Sanseverino, ma non sono note le date del matrimonio e della ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] 167 s.), che poco dopo (1955) li restituì ad Antonio da Viterbo, e un trittico (Crocifissione e quattro santi) Comune di Recanati, Fermo 1873; V.E. Aleandri, Dei pittori sanseverinati Cristoforo di Giovanni, Bartolomeo Friginisco e L. U. nella metà ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] B. Croce, pp. 45 s.) riferiscono che "Luigi Dentice, Antonio Mariconda, Scipione delle Palle fecero i servi, con grazia mirabile" la parte di Pasquella, nel palazzo napoletano di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno. Fabrizio godé di una discreta ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] tentativi di sedizione dei fratelli Sforza e di Roberto Sanseverino. Ferdinando di Aragona si presentava come arbitro tra umanisti e letterati del tempo (Cola Montano, Antonio Campano, Antonio Gherardini, l'anconetano Nicolò Cressio, un certo Marco ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] Sforza nel settembre del 1479, sotto il quale militava Sanseverino, e la caduta in disgrazia di Simonetta tra il 1479 di un secondo testamento di Pietro Guido II, redatto dal notaio Antonio da Terzago e avallato da Ludovico il Moro (forse, un falso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] duchessa. Agli ambasciatori, che incontrarono a corte Roberto di Sanseverino, le cui difese, nel suo contrasto con la reggente oratore ducale, insieme con Giacomo Trivulzio e con Guido Antonio Arcimboldi.
Era ancora nell'Urbe nel maggio 1487,quando ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] 'esame e dell'approvazione (1582) del progetto di riforma del calendario formulato da Luigi Lilio e presentato al pontefice dal fratello Antonio nel 1577. Nel dicembre 1583 il L. ricevette la nomina a cardinale, con il titolo di S. Maria in Via, poi ...
Leggi Tutto